Striscia la notizia sul Poncione!
Moderatori: lampo, quilla, Emi, Parsifal, gigilugi
- paoric
- Site Admin
- Messaggi: 12222
- Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
- Sesso: M
- Località: Cugliate Fabiasco
Re: Striscia la notizia sul Poncione!
Fonte Varesenews 08/07/2010
Riceviamo e pubblichiamo
Alla luce del video da voi pubblicato relativo alle dichiarazioni sul presidente della provincia Dario Galli, vorrei dare il comunicato ufficiale di FareAmbiente, che rappresento in Lombardia: pur essendo amico di Max Laudadio e condividendo pienamente l'amore che nutre per i nostri boschi, mi dossocio completamente dalle critiche apportate all'amministrazione provinciale, ritengo invece importante proporre una collaborazione costruttiva con Fareambiente per l'aspettativa che si è creata.
Michele Sartoris, Coord Lombardia di Fareambien
Lin di VN QUI
Riceviamo e pubblichiamo
Alla luce del video da voi pubblicato relativo alle dichiarazioni sul presidente della provincia Dario Galli, vorrei dare il comunicato ufficiale di FareAmbiente, che rappresento in Lombardia: pur essendo amico di Max Laudadio e condividendo pienamente l'amore che nutre per i nostri boschi, mi dossocio completamente dalle critiche apportate all'amministrazione provinciale, ritengo invece importante proporre una collaborazione costruttiva con Fareambiente per l'aspettativa che si è creata.
Michele Sartoris, Coord Lombardia di Fareambien
Lin di VN QUI
Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
- paoric
- Site Admin
- Messaggi: 12222
- Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
- Sesso: M
- Località: Cugliate Fabiasco
Re: Striscia la notizia sul Poncione!
Beh non male dai ci sono voluti quasi due mesi per dissociarsi dalle dichiarazioni di Laudadio, ci ha pensato su un bel pò....
Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
Re: Striscia la notizia sul Poncione!
non sei l'unico, ma pochi singoli, appunto, non fanno testo... nemmeno quando si lavora gratuitamente, non serve ad una beneamata mazza!!!Emi ha scritto:
Per quanto mi riguarda, non mi riconosco affatto in questo poco edificante "quadretto" che ci hai dipinto. Proprio l'aver volutamente abbandonato le luci della città (alle quali peraltro non mi sono mai esposto più di tanto, anzi) per stare nella natura è un esempio sotto certi aspetti illuminante: ma è un fatto puramente soggettivo, altri senza città e senza comodità non sanno stare, altri magari preferiscono mettersi alla prova compiendo delle rinunce... Naturalmente io non faccio testo nè pretendo che altri "cittadini" seguano il mio "esempio", in quanto non si può obbligare nessuno a cambiare mentalità di colpo, un po' come in tutte le cose.
Come dici giustamente non sono le idee o la voglia a mancare, bensì le possibilità per "cambiar vita" (che è comunque un cambiar vita abbastanza relativo, in fondo). Basta saper scindere il superfluo dall'utile, ma anche qui è difficile capire cosa si intenda per l'una e l'altra cosa.
Re: Striscia la notizia sul Poncione!
il tempo necessario per valutare, politicamente, il peso delle dichiarazioni da rilasciare. Certo non è l'interesse per l'ambiente a far aprire certe bocche, mi riferisco in generale ( precisazione d'obbligo per evitare rogne varie ed eventuali ). Ma un po' "me ne frego" anchepaoric ha scritto:Beh non male dai ci sono voluti quasi due mesi per dissociarsi dalle dichiarazioni di Laudadio, ci ha pensato su un bel pò....

- paoric
- Site Admin
- Messaggi: 12222
- Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
- Sesso: M
- Località: Cugliate Fabiasco
Re: Striscia la notizia sul Poncione!
Ah si certo.... è così sicuramente, cmq roba da stendere un pietoso velo....
Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
- paoric
- Site Admin
- Messaggi: 12222
- Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
- Sesso: M
- Località: Cugliate Fabiasco
Re: Striscia la notizia sul Poncione!
Fonte la provincia.it
CUASSO AL MONTE A distanza di un anno dall'avvio del progetto di Max Laudadio per la salvaguardia del monte Poncione, è proprio lo stesso inviato di "Striscia la Notizia" a tracciare un bilancio: «Sono molto soddisfatto di ciò che è accaduto finora. E' stato un percorso lungo, ma finalmente siamo arrivati al primo traguardo: la costituzione dell'Associazione "ON". Dopo anni di OFF, un gruppo di persone si è unito per la valorizzazione delle vette del Varesotto. In questo nome c'è il desiderio di attivarci per la salvaguardia dell'ambiente e il suo utilizzo in maniera cosciente».
Max Laududadio, le persone cosa ne pensano?
«Io credo che molti degli abitanti di questa zona non sapessero nemmeno dello stato in cui versava il monte Poncione, così come non conosce lo stato delle altre cime del Varesotto. Non appena abbiamo dato voce alla natura, le risposte sono arrivate. Le segnalazioni di degrado aumentano e il numero delle firme cresce ancora. La gente non si dimentica di dare la sua adesione, proprio perché, capendo cosa sta succedendo, si è data disponibile per trovare una soluzione. Per chi volesse ancora unirsi a noi la mail è sempre la stessa info@maxlaudadio.com».
Con gli amministratori come va?
«Abbiamo impiegato un po' più di tempo per far comprendere loro che bisognava prendere in mano la situazione, ora però siamo tutti sulla stessa barca e anche gli amministratori hanno iniziato a remare. I sindaci di Cuasso al Monte, Marzio e Ganna si sono uniti per dar vita ad un parco locale ad interesse sovracomunale che sarà salvaguardato come si deve. L'associazione ON si attiverà per aiutarli nella gestione e nel controllo e per evitare che quando i fari della stampa abbandoneranno questa storia, non si dimentichino delle promesse che ci hanno fatto. Stiamo, anzi, aspettando che i sindaci ci chiamino per poter stilare un piano d'azione. L'unico punto negativo è il rifiuto di Bisuschio e non capisco veramente il perchè»
Quali saranno le prossime tappe del progetto?
«Gli obiettivi dell'associazione sono davvero tanti, per il momento abbiamo deciso di concentrarci su micro-progetti da portare avanti a tappe. Il più importante di tutti è dare al "futuro parco" i soldi necessari per essere gestito e, visti i tempi, avremo gli occhi bene aperti per controllare che nessuno li usi per andarci in vacanza con la famiglia. Chiederemo finanziamenti pubblici ai vari enti ed organizzeremo eventi ad hoc per la raccolta dei fondi. Salvaguardia della natura non significa solo attenzione all'ambiente, ma anche educazione ad un comportamento rispettoso e valorizzazione del mondo in cui si vive».
Che Varesotto auspica per il futuro?
«Spero diventi più consapevole e propositivo. L'associazione ON vuol dare voce proprio a chi ha qualcosa di costruttivo da dire. Spero che ci sia anche qualcuno che finalmente lo ascolti. Prendiamoci l'ambiente in
cui viviamo, godiamocelo e rispettiamolo. Spero infine che si plachi definitivamente la polemica fra me ed il presidente Galli, perché insieme si potrà permettere a tutti i cittadini di godere delle meraviglie della nostra montagna. Insomma, mi sembra arrivato il momento di seppellire l'ascia di guerra»
Daniele Pizzi
Max Laududadio, le persone cosa ne pensano?
«Io credo che molti degli abitanti di questa zona non sapessero nemmeno dello stato in cui versava il monte Poncione, così come non conosce lo stato delle altre cime del Varesotto. Non appena abbiamo dato voce alla natura, le risposte sono arrivate. Le segnalazioni di degrado aumentano e il numero delle firme cresce ancora. La gente non si dimentica di dare la sua adesione, proprio perché, capendo cosa sta succedendo, si è data disponibile per trovare una soluzione. Per chi volesse ancora unirsi a noi la mail è sempre la stessa info@maxlaudadio.com».
Con gli amministratori come va?
«Abbiamo impiegato un po' più di tempo per far comprendere loro che bisognava prendere in mano la situazione, ora però siamo tutti sulla stessa barca e anche gli amministratori hanno iniziato a remare. I sindaci di Cuasso al Monte, Marzio e Ganna si sono uniti per dar vita ad un parco locale ad interesse sovracomunale che sarà salvaguardato come si deve. L'associazione ON si attiverà per aiutarli nella gestione e nel controllo e per evitare che quando i fari della stampa abbandoneranno questa storia, non si dimentichino delle promesse che ci hanno fatto. Stiamo, anzi, aspettando che i sindaci ci chiamino per poter stilare un piano d'azione. L'unico punto negativo è il rifiuto di Bisuschio e non capisco veramente il perchè»
Quali saranno le prossime tappe del progetto?
«Gli obiettivi dell'associazione sono davvero tanti, per il momento abbiamo deciso di concentrarci su micro-progetti da portare avanti a tappe. Il più importante di tutti è dare al "futuro parco" i soldi necessari per essere gestito e, visti i tempi, avremo gli occhi bene aperti per controllare che nessuno li usi per andarci in vacanza con la famiglia. Chiederemo finanziamenti pubblici ai vari enti ed organizzeremo eventi ad hoc per la raccolta dei fondi. Salvaguardia della natura non significa solo attenzione all'ambiente, ma anche educazione ad un comportamento rispettoso e valorizzazione del mondo in cui si vive».
Che Varesotto auspica per il futuro?
«Spero diventi più consapevole e propositivo. L'associazione ON vuol dare voce proprio a chi ha qualcosa di costruttivo da dire. Spero che ci sia anche qualcuno che finalmente lo ascolti. Prendiamoci l'ambiente in
cui viviamo, godiamocelo e rispettiamolo. Spero infine che si plachi definitivamente la polemica fra me ed il presidente Galli, perché insieme si potrà permettere a tutti i cittadini di godere delle meraviglie della nostra montagna. Insomma, mi sembra arrivato il momento di seppellire l'ascia di guerra»
Daniele Pizzi
Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
- paoric
- Site Admin
- Messaggi: 12222
- Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
- Sesso: M
- Località: Cugliate Fabiasco
Re: Striscia la notizia sul Poncione!
Un parco tra Cuasso, Marzio e Valganna
CUASSO AL MONTE - Il progetto è partito. Anche se la strada non sarà facile. I comuni di Cuasso, Marzio e Valganna si sono uniti per dare vita al Parco locale di interesse sovracomunale (PLIS) delle "Cinque vette".
"Per ora – evidenzia il sindaco di Cuasso, Massimo Cesaro – l'accordo non è ancora stato sottoscritto formalmente ma c'è un'intesa verbale tra noi tre sindaci. Entro gennaio, poi, definiremo competenze e la collocazione della sede". In concreto, così, l'area considerata che sarà inserita nel Parco sarà di oltre 14 chilometri quadrati. Al suo interno sono individuabili cinque principali vette prealpine di riferimento: i monti Piambello (1.159 metri), Poncione (999), Val de' Corni (994), Marzio (880), Scerrè (798).
La zona comprende poi il vasto parco dell'Ospedale di Cuasso al Monte, i punti panoramici del Sass di Böl (a 982 metri di altezza), il Sasso Paradiso (a quota 799), il Belvedere dei Monte Marzio e Poncione e l'impareggiabile vista che si gode sulla pianura padana, sugli Appennini e sulle Alpi svizzere, dalle "Rocce Rosse" (1001 metri di altezza). Nella frazione di Cavagnano di Cuasso al Monte, il piccolo lago è tutelato a motivo della particolare fauna autoctona ancora presente, mentre la Valganna può offrire i siti di protezione naturalistica dei laghi di Ganna e della piana del Pralugano.
INTERESSE NATURALISTICO, STORICO E CULTURALE
Notevole anche l'interesse storico culturale: con alcune fra le maggiori fortificazioni militari della "Linea Cadorna", in parte già pienamente recuperate a cura dei volontari della Protezione civile di Cuasso al Monte, mentre il comune di Marzio ospita l'info-point sulle fortificazioni belliche costruite fra il 1914 e l'inizio del 1917. Senza dimenticare il paese affrescato di Boarezzo. Valore assoluto anche quello della sentieristica con oltre 60 chilometri agibili per la pratica del trekking e della mountain bike, con vari gradi di difficoltà, lunghezza e durata, il che connota la zona come adatta alle pratiche amatoriali o professionali di tipo sportivo. Qualità inserite nella missione di valorizzazione per iniziative turistico-sportive-culturali.
Alessio Pagani
(fonte varesenotizie.it)"Per ora – evidenzia il sindaco di Cuasso, Massimo Cesaro – l'accordo non è ancora stato sottoscritto formalmente ma c'è un'intesa verbale tra noi tre sindaci. Entro gennaio, poi, definiremo competenze e la collocazione della sede". In concreto, così, l'area considerata che sarà inserita nel Parco sarà di oltre 14 chilometri quadrati. Al suo interno sono individuabili cinque principali vette prealpine di riferimento: i monti Piambello (1.159 metri), Poncione (999), Val de' Corni (994), Marzio (880), Scerrè (798).
La zona comprende poi il vasto parco dell'Ospedale di Cuasso al Monte, i punti panoramici del Sass di Böl (a 982 metri di altezza), il Sasso Paradiso (a quota 799), il Belvedere dei Monte Marzio e Poncione e l'impareggiabile vista che si gode sulla pianura padana, sugli Appennini e sulle Alpi svizzere, dalle "Rocce Rosse" (1001 metri di altezza). Nella frazione di Cavagnano di Cuasso al Monte, il piccolo lago è tutelato a motivo della particolare fauna autoctona ancora presente, mentre la Valganna può offrire i siti di protezione naturalistica dei laghi di Ganna e della piana del Pralugano.
INTERESSE NATURALISTICO, STORICO E CULTURALE
Notevole anche l'interesse storico culturale: con alcune fra le maggiori fortificazioni militari della "Linea Cadorna", in parte già pienamente recuperate a cura dei volontari della Protezione civile di Cuasso al Monte, mentre il comune di Marzio ospita l'info-point sulle fortificazioni belliche costruite fra il 1914 e l'inizio del 1917. Senza dimenticare il paese affrescato di Boarezzo. Valore assoluto anche quello della sentieristica con oltre 60 chilometri agibili per la pratica del trekking e della mountain bike, con vari gradi di difficoltà, lunghezza e durata, il che connota la zona come adatta alle pratiche amatoriali o professionali di tipo sportivo. Qualità inserite nella missione di valorizzazione per iniziative turistico-sportive-culturali.
Alessio Pagani
Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)