Perfetto Paolo.
Anche in alcune di queste belle foto "ingiallite" si può chiaramente notare la rivetta intorno al lago, proprio come adesso. Tuttavia c'era meno vegetazione, e forse l'occhio lo notava meno: normale che oggi, dopo qualche anno di "alta", l'occhio fatichi a riabituarsi.
Un cretino è un cretino,
cento cretini son cento cretini,
ma diecimila cretini sono una forza storica.
Leo Longanesi
Buon giorno a tutti, sicuramente sono in ritardo con l'argomento, ma l'ho visionato solo ora.
Non sono tanto vecchio da poter ricordare anni prima dei 70, ma sicuramente dai 75 in poi io ricordo chiaramente che il lago ha sempre subito queste variazioni di livello e posso assicurare che sono sempre state di questa portata nel periodo estivo.
Ho vissuto il lago da quando avevo 5 anni pescandoci in lungo ed in largo dall'eden alla jazzera mattino, pomeriggio e sera. i muretti nono sono affiorati ora, o meglio, sono sempre restati li affiorando in estate e scomparendo in primavera .
Lo dico con certezza perchè proprio in quel luogo ho passato giornate intere a pescare.
Secondo me preoccupante è ancora il fatto che non sia balneabile...una volta però si vociferava che c'era l'interesse a dichiararlo non balneabile in quanto....non sono un exp dell'argomento....con la non balneabilità non c'era l'obbligo di avere un bagnino o guarda spiaggia laddove se ne fosse avuto il bisogno!!
saluti
Ovviamente nessuno rispose, quindi potremmo SERIAMENTE pensare a fare le analisi per conto nostro...
CHI CI STA?
Grazie
Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
Analisi ed inquinamento a parte credo proprio che abbia ragione aerosol3aldi, se non c'è un bagnino ti piazzano il cartello di divieto di balneazione e se qualcuno infischiandosene del cartello ha un incidente mentre fa il bagno può incolpare solo sé stesso!
Sono casualmente in zona coperta UMTS e ne approfitto per fare un post
Ho chiesto a mio padre, lui dice che i lavori per utilizzare il lago come bacino idroelettrico risalgono agli inizi del secolo scorso, forse in corrispondenza alla costruzione della ferrovia per il tram, come fonte di energia.
Il canale di uscita dal lago è stato sicuramente scavato e dovrebbe essere ancora visibile il livello originale in alcuni tratti della sponda est, magari da controllare in inverno con meno vegetazione.
Lui ricorda anche che "il pescatore", quello che lo faceva di mestiere, aveva una sorta di "garage" sull' acqua per mettere al riparo la barca e che quindi le variazioni di livello non potevano essere eccessive.
milanes61
----------
Antenati Ghirlesi da 5 generazioni e comunque Milanese Imbruttito
Io sono cmq d'accordo a fare le analisi per conto nostro, solo per curiosità e conferma.
Non sò quanti di voi sanno che all'imboccatura del lago, la dove entra il fiume, ci sono ancora molti GAMBERI!
è un segno evidente che il Lago, almeno in quel posto, non è tanto sporco.
Forse sarà dovuto al fatto che li ci sono due o tre buchi (occhi del frate) dove da sotto l'acqua è risorgiva e a costante temperatura e quindi forse migliora la qualità delle acque...ma i gamberi ci sono di certo.
Bene grazie per le "gustose" info (x chi piacciono i gamberi ovviamente)
Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
Ma se un lago è balneabile è obbligatorio che ci sia un bagnino anche se non c'è una spiaggia attrezzata?
Io non credo proprio..... Ora sono parecchi anni che non vado più al lago a fare il bagno, ma fino a una decina d'anni fa andavo al lido di Monvalle o a Maccagno, dove il lago è balneabile, sono spiagge libere e non ho mai visto un bagnino......
Appunto...forse è meglio informarsi prima di scrivere castronerie, anch'io andavo a Ispra (spiaggie d'oro) spiaggie libere, mai visto nessun bagnino anche se erano gli anni '90.
Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
quilla ha scritto:Ma se un lago è balneabile è obbligatorio che ci sia un bagnino anche se non c'è una spiaggia attrezzata?
Io non credo proprio..... Ora sono parecchi anni che non vado più al lago a fare il bagno, ma fino a una decina d'anni fa andavo al lido di Monvalle o a Maccagno, dove il lago è balneabile, sono spiagge libere e non ho mai visto un bagnino......
non è obbligatorio, credo, ma sarebbe utile che anche le spiagge libere fossero presidiate da un bagnino, almeno a scopo preventivo. Al momento ci sono, sui laghi più grandi, delle squadre di salvataggio, sempre volontari, ma non sono mai abbastanza.
"La parola Italia è una espressione geografica, una qualificazione che riguarda la lingua, ma che non ha il valore politico che gli sforzi degli ideologi rivoluzionari tendono ad imprimerle".
(K. W. L. von Metternich-Winneburg) clickclick1click2
Infatti sulle spiagge di Maccagno la CRI di Luino nei fine settimana dei mesi estivi ha dei volontari che presidiano la spiaggia. Sempre però con il limite della disponibilità di personale. Alcuni sono abilitati al salvamento.
Chiedi un pesce e sei sfamato per oggi, impara come pescare e sei sfamato per sempre!
Chi segue gli altri arriva sempre secondo!
Se segui un sentiero gia tracciato andrai solo dove qualcun'altro vuole che tu vada!
Tutti gli uomini sbagliano, ma solo i grandi imparano dai propri errori!
Non riguarda direttamente l'argomento in discussione (il livello del lago di Ghirla) su cui per esperienza "superficiale " potrei esprimere il mio non qualificato parere, anche se, visto che da circa 35 anni almeno una volta alla settimana percorro la ss.233 visionando il lago in questione.. per quanto riguarda il livello.. ho constatato che storicamente.. tale livello è alquanto.... ballerino.
Comunque vorrei far notare un'altra situazione, tra il ponte del lago di Ghirla e le Chiuse a Ghirla troviamo un tratto di fiume in cindizioni pessime, proprio a lato del centro abitato di Ghirla, con il torrente Margorabbia abbandonato a sè stesso senza manutenzione. Vedete Voi!
E chi lo sà....sarà colpa della natura no? Tanto non è mai colpa di nessuno diamogliela a lei...
Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
paoric ha scritto:Appunto...forse è meglio informarsi prima di scrivere castronerie, anch'io andavo a Ispra (spiaggie d'oro) spiaggie libere, mai visto nessun bagnino anche se erano gli anni '90.
Effettivamente per le "acque interne" non lo so come funziona, ma per il litorale è così:
Se uno Stabilimento Balneare o una Struttura Balneare intende operare prima della data d’inizio della stagione balneare stabilita dalla Regione ovvero successivamente alla sua conclusione, e sempre che il titolo concessorio rilasciato dall’Autorità competente lo consenta per tali periodi, il servizio di salvataggio nei giorni festivi e prefestivi deve essere comunque assicurato, così come la disponibilità delle relative dotazioni per il loro pronto utilizzo; negli altri giorni lo Stabilimento Balneare o la Struttura Balneare resterà aperto soltanto per elioterapia e dovrà issare una bandiera rossa ed esporre un cartello ben visibile dagli utenti (eventualmente redatto in più lingue) con la seguente dicitura:
“ATTENZIONE BALNEAZIONE NON SICURA PER MANCANZA DI APPOSITO SERVIZIO DI SALVATAGGIO”.
Nelle spiagge destinate alla libera fruizione, i Comuni rivieraschi provvedono ad organizzare il servizio di salvamento. Se le stesse Amministrazioni comunali non provvedono a garantire il servizio di salvamento, devono darne sollecita comunicazione all’Ufficio Circondariale Marittimo e provvedere contemporaneamente ad apporre sulle relative spiagge adeguata segnaletica ben visibile dagli utenti (eventualmente redatta in più lingue) con la seguente dicitura:
“ATTENZIONE BALNEAZIONE NON SICURA PER MANCANZA DI APPOSITO SERVIZIO DI SALVATAGGIO”.