Mostra ceramiche dal 19/11 al 12/12 presso la Badia di Ganna
Moderatori: lampo, quilla, Emi, Parsifal, gigilugi
Mostra ceramiche dal 19/11 al 12/12 presso la Badia di Ganna
Dal maggio 2010 gli Amici della Badia hanno rinnovato il loro consiglio di amministrazione di cui siamo entrati a far parte come Associazione Amici di Boarezzo. Tale adesione nasce dalla richiesta avanzata dagli Amici della Badia di partecipazione attiva delle varie associazioni presenti sul territorio, con l’intento che sia proprio il territorio con la sua amministrazione comunale e il mondo dell’associazionismo a condividere e partecipare al progetto di valorizzazione, ristrutturazione e rilancio del complesso abbaziale di san Gemolo in Ganna.
Siamo quindi lieti di condividere insieme agli Amici dell’Abbazia la mostra :
“ La ceramica di Ghirla e della Valcuvia tra passato e presente”
di cui di seguito il programma
Badia di S.Gemolo
Ass. Amici della Badia – Ass. Amici della Ceramica – Atelier Capricorno
La ceramica di Ghirla e della Valcuvia tra passato e presente
Orari fino a domenica 12 dicembre - Sabato e domenica: 14.30-18.30
Venerdì 19 novembre - Ore 18.00 - Inaugurazione della sezione museale della Badia di Ganna dedicata alla tradizionale ceramica “locale” e contestuale presentazione della mostra di opere d’arte contemporanea “Professione ceramica - un’arte che continua” realizzata a cura dell’Atelier Capricorno.
-Ore 19.00 - Intrattenimento musicale: Alessandra Molinari, soprano; Chiara Nicora, pianoforte. Musiche di Mozart, Chopin.
Sabato 20 novembre - Ore 15.00 - Ritrovo presso la Badia di Ganna per visita guidata alla fornace delle Ceramiche Ibis di Cunardo (dalle 15.30 alle 17.30) .
- Ore 18.00 - Badia di Ganna - Concerto dell’Abendlied Trio “Più classico non si può” - Ensemble con strumenti originali: Fabio Ravasi, violino; Elisabetta Soresina, violoncello; Chiara Nicora, fortepiano. Musiche di Haydn, Mozart, Beethoven.
Domenica 21 novembre - Ore 14.30-16.00. Badia di Ganna - Esibizione pratica di procedimenti di lavorazione in ceramica e cottura con forni “raku” (giapponese) a cura dell’Atelier Capricorno (Anny Ferrario, Anna Genzi, Laura Lozito).
Siamo quindi lieti di condividere insieme agli Amici dell’Abbazia la mostra :
“ La ceramica di Ghirla e della Valcuvia tra passato e presente”
di cui di seguito il programma
Badia di S.Gemolo
Ass. Amici della Badia – Ass. Amici della Ceramica – Atelier Capricorno
La ceramica di Ghirla e della Valcuvia tra passato e presente
Orari fino a domenica 12 dicembre - Sabato e domenica: 14.30-18.30
Venerdì 19 novembre - Ore 18.00 - Inaugurazione della sezione museale della Badia di Ganna dedicata alla tradizionale ceramica “locale” e contestuale presentazione della mostra di opere d’arte contemporanea “Professione ceramica - un’arte che continua” realizzata a cura dell’Atelier Capricorno.
-Ore 19.00 - Intrattenimento musicale: Alessandra Molinari, soprano; Chiara Nicora, pianoforte. Musiche di Mozart, Chopin.
Sabato 20 novembre - Ore 15.00 - Ritrovo presso la Badia di Ganna per visita guidata alla fornace delle Ceramiche Ibis di Cunardo (dalle 15.30 alle 17.30) .
- Ore 18.00 - Badia di Ganna - Concerto dell’Abendlied Trio “Più classico non si può” - Ensemble con strumenti originali: Fabio Ravasi, violino; Elisabetta Soresina, violoncello; Chiara Nicora, fortepiano. Musiche di Haydn, Mozart, Beethoven.
Domenica 21 novembre - Ore 14.30-16.00. Badia di Ganna - Esibizione pratica di procedimenti di lavorazione in ceramica e cottura con forni “raku” (giapponese) a cura dell’Atelier Capricorno (Anny Ferrario, Anna Genzi, Laura Lozito).
Re: Mostra ceramiche dal 19/11 al 12/12 presso la Badia di Ganna
Ieri in serata è stato dato il via a questo importante progetto che vede nella mostra sulle ceramiche della Valcuvia e di Ghirla solo il suo primo passo verso la realizzazione di un impianto museale permanente, che sarà in un futuro molto più ampio e ricco di reperti preziosi.
Molta gente all'inaugurazione della mostra, dopo una visita all'esposizione una breve introduzione del prof. Zanzi per spiegare la scelta di donare questa collezione alla Provincia da parte dell'Associazione Amici della Badia, che a sua volta l'aveva avuta in dono dall'Associazione Giussani Bernasconi, con il vincolo che le opere rimangano nelle sale della Badia.
A seguire gli interventi del presidente dell'Associazione Nazionale Amici della Ceramica e dell'Atelier Capricorno, i cui artisti sono presenti alla mostra con un'esposizione di opere contemporanee, e domenica pomeriggio mostreranno "in diretta" la lavorazione e la realizzazione di queste ceramiche.
La serata è stata allietata dai pezzi di Chopin e Mozart al pianoforte ed esibizione di canto dal vivo.
Ecco qualche scatto:
Molta gente all'inaugurazione della mostra, dopo una visita all'esposizione una breve introduzione del prof. Zanzi per spiegare la scelta di donare questa collezione alla Provincia da parte dell'Associazione Amici della Badia, che a sua volta l'aveva avuta in dono dall'Associazione Giussani Bernasconi, con il vincolo che le opere rimangano nelle sale della Badia.
A seguire gli interventi del presidente dell'Associazione Nazionale Amici della Ceramica e dell'Atelier Capricorno, i cui artisti sono presenti alla mostra con un'esposizione di opere contemporanee, e domenica pomeriggio mostreranno "in diretta" la lavorazione e la realizzazione di queste ceramiche.
La serata è stata allietata dai pezzi di Chopin e Mozart al pianoforte ed esibizione di canto dal vivo.
Ecco qualche scatto:
Mary
- paoric
- Site Admin
- Messaggi: 12222
- Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
- Sesso: M
- Località: Cugliate Fabiasco
Re: Mostra ceramiche dal 19/11 al 12/12 presso la Badia di Ganna
Grazie Quilla...peccato per la scelta di giorno e orario un pò balordo... ciao
Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
- paoric
- Site Admin
- Messaggi: 12222
- Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
- Sesso: M
- Località: Cugliate Fabiasco
Re: Mostra ceramiche dal 19/11 al 12/12 presso la Badia di Ganna
Mostra visitata, vi consiglio di farvi visita molto bella, intanto vi lascio alcune "chicche" della mitica CERAMICA DI GHIRLA
Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
Re: Mostra ceramiche dal 19/11 al 12/12 presso la Badia di Ganna
Sabato 20 novembre 2° giorno di mostra ....... presso la fornace IBIS di Cunardo
Dalle ceramiche meravigliose in mostra al piacere di scoprire come si realizza un 'opera guidati dal maestro Giorgio Robustelli che ci ha condotto all'interno di un luogo magico come può esserlo una antica fornace dove ancora oggi si realizzano ceramiche e opere d'arte realizzate con grande maestria da chi con sapienza, grande manualità, creatività e pazienza e ..qualche segreto frutto di tradizioni orali tramandate e di ricerche personali, immersi in un' atmosfera quasi magica complice la pioggia, la bruma autunnale,la ciminiera settecentesca, le pareti segnate dal passaggio di grandi artisti che hanno voluto lasciare traccia di loro su quei piatti diversamente dipinti, gli scaffali carichi di terraglia pronta ad essere lavorata.
Una tradizione antica quella della ceramica nella nostra valle che dobbiamo far conoscere ad un numero sempre maggiore di persone, un lavoro dove la mano viene sapientemente condotta dal cuore e dalla testa a creare oggetti della quotidianità come preziosi lavori artistici. Un 'arte che non possiamo far scomparire, un 'arte che abbiamo il dovere di testimoniare e trasmettere soprattutto ai giovani nell'intento di pensare anche al loro futuro .....magari blu come quello famoso di Ghirla!
Susanna Cozzi
Dalle ceramiche meravigliose in mostra al piacere di scoprire come si realizza un 'opera guidati dal maestro Giorgio Robustelli che ci ha condotto all'interno di un luogo magico come può esserlo una antica fornace dove ancora oggi si realizzano ceramiche e opere d'arte realizzate con grande maestria da chi con sapienza, grande manualità, creatività e pazienza e ..qualche segreto frutto di tradizioni orali tramandate e di ricerche personali, immersi in un' atmosfera quasi magica complice la pioggia, la bruma autunnale,la ciminiera settecentesca, le pareti segnate dal passaggio di grandi artisti che hanno voluto lasciare traccia di loro su quei piatti diversamente dipinti, gli scaffali carichi di terraglia pronta ad essere lavorata.
Una tradizione antica quella della ceramica nella nostra valle che dobbiamo far conoscere ad un numero sempre maggiore di persone, un lavoro dove la mano viene sapientemente condotta dal cuore e dalla testa a creare oggetti della quotidianità come preziosi lavori artistici. Un 'arte che non possiamo far scomparire, un 'arte che abbiamo il dovere di testimoniare e trasmettere soprattutto ai giovani nell'intento di pensare anche al loro futuro .....magari blu come quello famoso di Ghirla!
Susanna Cozzi
Ultima modifica di boa il lun nov 22, 2010 12:48 am, modificato 1 volta in totale.
Re: Mostra ceramiche dal 19/11 al 12/12 presso la Badia di Ganna
ciao a tutti, posto alcuni scatti dell' interessante visita alle ceramiche IBIS di Cunardo
giuseppe cozzi
Di sicuro ci sarà sempre chi guarderà solo alla tecnica e si chiederà 'come', mentre altri di natura più curiosa si chiederanno 'perche'
Man Ray
Di sicuro ci sarà sempre chi guarderà solo alla tecnica e si chiederà 'come', mentre altri di natura più curiosa si chiederanno 'perche'
Man Ray
- paoric
- Site Admin
- Messaggi: 12222
- Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
- Sesso: M
- Località: Cugliate Fabiasco
Re: Mostra ceramiche dal 19/11 al 12/12 presso la Badia di Ganna
Mi permetto di lasciare questo scatto della mitica ceramica Ibis vista da fuori...ieri pomeriggio.
E per chi interessa un mio vecchio DOCUMENTARIO che parla dei fratelli Robustelli.
Peppo la 032 è proprio un bello scatto!!
E per chi interessa un mio vecchio DOCUMENTARIO che parla dei fratelli Robustelli.
Peppo la 032 è proprio un bello scatto!!

Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
Re: Mostra ceramiche dal 19/11 al 12/12 presso la Badia di Ganna
posto alcuni scatti delle ceramiche esposte in Badia:
giuseppe cozzi
Di sicuro ci sarà sempre chi guarderà solo alla tecnica e si chiederà 'come', mentre altri di natura più curiosa si chiederanno 'perche'
Man Ray
Di sicuro ci sarà sempre chi guarderà solo alla tecnica e si chiederà 'come', mentre altri di natura più curiosa si chiederanno 'perche'
Man Ray
Re: Mostra ceramiche dal 19/11 al 12/12 presso la Badia di Ganna
Dopo la visita guidata alla Ceramica Ibis di sabato pomeriggio, ieri, domenica, è proseguito il programma della tre-giorni dedicato alle ceramiche.
Presenti nella saletta inferiore della Badia due gentili signore dell'Atelier Capricorno che "guidavano" le persone che desideravano provare a modellare e creare oggetti, oppure spiegavano il metodo per dipingere gli oggetti che avevano già subito una prima cottura.
Purtroppo causa pioggia non hanno potuto mettere in funzione il forno per cuocere le ceramiche, però chiunque sia interessato a vedere anche questo procedimento è invitato per domenica prossima direttamente presso l'atelier, a Cocquio Trevisago, fraz. S. Andrea, in via Fiume 6. Per info : info@ateliercapricorno.net oppure tel. 0332 619227.
Io non ho osato provare a modellare, però mi sono lanciata nel dipinto di un piattino....
Colgo l'occasione per comunicare che sono disponibili, dietro un'offerta di minimo 50 euro, le mattonelle raffiguranti il simbolo della Badia di Ganna, e cioè la volpe con il gallo nelle fauci, create apposta per questa occasione, che si possono vedere nella prima foto del post precedente.
Presenti nella saletta inferiore della Badia due gentili signore dell'Atelier Capricorno che "guidavano" le persone che desideravano provare a modellare e creare oggetti, oppure spiegavano il metodo per dipingere gli oggetti che avevano già subito una prima cottura.
Purtroppo causa pioggia non hanno potuto mettere in funzione il forno per cuocere le ceramiche, però chiunque sia interessato a vedere anche questo procedimento è invitato per domenica prossima direttamente presso l'atelier, a Cocquio Trevisago, fraz. S. Andrea, in via Fiume 6. Per info : info@ateliercapricorno.net oppure tel. 0332 619227.
Io non ho osato provare a modellare, però mi sono lanciata nel dipinto di un piattino....

Colgo l'occasione per comunicare che sono disponibili, dietro un'offerta di minimo 50 euro, le mattonelle raffiguranti il simbolo della Badia di Ganna, e cioè la volpe con il gallo nelle fauci, create apposta per questa occasione, che si possono vedere nella prima foto del post precedente.
Mary
- paoric
- Site Admin
- Messaggi: 12222
- Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
- Sesso: M
- Località: Cugliate Fabiasco
Re: Mostra ceramiche dal 19/11 al 12/12 presso la Badia di Ganna
Quilla all'opera !Io non ho osato provare a modellare, però mi sono lanciata nel dipinto di un piattino...
Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
- paoric
- Site Admin
- Messaggi: 12222
- Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
- Sesso: M
- Località: Cugliate Fabiasco
Re: Mostra ceramiche dal 19/11 al 12/12 presso la Badia di Ganna
Vi ricordo l'apertura di oggi 27-11 e domani dalle 14:30 alle 18:30
Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
- paoric
- Site Admin
- Messaggi: 12222
- Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
- Sesso: M
- Località: Cugliate Fabiasco
Re: Mostra ceramiche dal 19/11 al 12/12 presso la Badia di Ganna
ALLA BADIA DI GANNA NASCE UN NUOVO MUSEO
La Badia di Ganna è sicuramente tra i monumenti storici più antichi del nostro territorio: posto oggi in posizione defilata rispetto alla strada della Valganna, era nel medioevo punto nodale dei traffici tra l'area nord europea, attraverso i valichi alpini, e l'area milanese e padana.
La sua costruzione risale a prima del 1095, data in cui ottenne l'esenzione canonica dalla Curia milanese, retta allora dall'arcivescovo Arnolfo III. I documenti superstiti permettono di stabilire che nel XIII secolo l'abbazia si trasformò in un tipico centro feudale autosufficiente (all'interno vi erano mulini e officine) che controllava vaste proprietà agricole e interi paesi. Poco rimane dell'antica e vasta struttura composta da tre cerchi concentrici di edifici (c'erano perfino cinque torri, di cui però non è rimasta traccia) attorno al suggestivo ed inconsueto chiostro romanico pentagonale fortunatamente superstite.
Oggi la Badia di Ganna, dopo anni di oblio, sta riconquistando un posto di rilievo nel panorama culturale del nostro territorio grazie ad una proficua collaborazione tra pubblico e privato: da un lato la Provincia di Varese che nel tempo ha acquisito (e restaurato) vaste porzioni del complesso; dall'altro, l'Associazione Amici della Badia, che da trent'anni si occupa del "riscatto" e della valorizzazione dell'antico monumento monastico, anche attraverso la promozione di eventi culturali.
Ultimo tassello di questo impegno l'inaugurazione, lo scorso 19 novembre, della prima sezione del Museo della Abbazia di San Gemolo, dedicata alla ceramica locale: nell'ambito delle molteplici attività fiorite grazie alla presenza monastica in Valganna, la ceramica ha infatti avuto un posto di rilievo. Ricchezza di materia prima (il caratteristico "odore" dell'argilla si sente ancora nei boschi della Valcuvia!), di acqua e la disponibilità di fornaci già presenti per la fabbricazione di laterizi hanno sicuramente favorito la lavorazione di manufatti usati per decorazione ma anche come semplici stoviglie domestiche, legando così indissolubilmente arte, artigianato e vita quotidiana.
Tra tutti, spicca sicuramente la bellissima ceramica di Ghirla, in quel caratteristico colore blu che tanto rievoca l'ambiente in cui è nata, come ha ricordato Luigi Zanzi a nome degli Amici della Badia alla presentazione della sezione museale: in essa, grazie alla collaborazione con l'Associazione Amici della Ceramica, sezione di Varese ed alla disponibilità della Fondazione Maria Giussani Bernasconi, possiamo ammirare una splendida collezione di ceramiche di Ghirla e di altre località limitrofe tra cui Cunardo e Castello Cabiaglio, anch'essi centri manifatturieri assai attivi.
Non poteva mancare un richiamo al presente nello spirito di una tradizione ancora viva ai giorni nostri: "Professione ceramica, un'arte che continua" è infatti il titolo della mostra di arte contemporanea, realizzata a cura dell'Atelier Capricorno, che è visitabile sino al 12 dicembre negli stessi locali dell'Abbazia (sabato e domenica dalle 14.30 alle 18.30).
Un nuovo museo dunque, dove alla ceramica si affiancheranno altre sezioni dedicate all'archeologia, alla vita monastica e a quella rurale, pienamente inserito nel contesto di una terra che sta facendo del recupero delle proprie radici motivo di orgoglio e di rilancio.
(fonte www.rmfonline.it)La sua costruzione risale a prima del 1095, data in cui ottenne l'esenzione canonica dalla Curia milanese, retta allora dall'arcivescovo Arnolfo III. I documenti superstiti permettono di stabilire che nel XIII secolo l'abbazia si trasformò in un tipico centro feudale autosufficiente (all'interno vi erano mulini e officine) che controllava vaste proprietà agricole e interi paesi. Poco rimane dell'antica e vasta struttura composta da tre cerchi concentrici di edifici (c'erano perfino cinque torri, di cui però non è rimasta traccia) attorno al suggestivo ed inconsueto chiostro romanico pentagonale fortunatamente superstite.
Oggi la Badia di Ganna, dopo anni di oblio, sta riconquistando un posto di rilievo nel panorama culturale del nostro territorio grazie ad una proficua collaborazione tra pubblico e privato: da un lato la Provincia di Varese che nel tempo ha acquisito (e restaurato) vaste porzioni del complesso; dall'altro, l'Associazione Amici della Badia, che da trent'anni si occupa del "riscatto" e della valorizzazione dell'antico monumento monastico, anche attraverso la promozione di eventi culturali.
Ultimo tassello di questo impegno l'inaugurazione, lo scorso 19 novembre, della prima sezione del Museo della Abbazia di San Gemolo, dedicata alla ceramica locale: nell'ambito delle molteplici attività fiorite grazie alla presenza monastica in Valganna, la ceramica ha infatti avuto un posto di rilievo. Ricchezza di materia prima (il caratteristico "odore" dell'argilla si sente ancora nei boschi della Valcuvia!), di acqua e la disponibilità di fornaci già presenti per la fabbricazione di laterizi hanno sicuramente favorito la lavorazione di manufatti usati per decorazione ma anche come semplici stoviglie domestiche, legando così indissolubilmente arte, artigianato e vita quotidiana.
Tra tutti, spicca sicuramente la bellissima ceramica di Ghirla, in quel caratteristico colore blu che tanto rievoca l'ambiente in cui è nata, come ha ricordato Luigi Zanzi a nome degli Amici della Badia alla presentazione della sezione museale: in essa, grazie alla collaborazione con l'Associazione Amici della Ceramica, sezione di Varese ed alla disponibilità della Fondazione Maria Giussani Bernasconi, possiamo ammirare una splendida collezione di ceramiche di Ghirla e di altre località limitrofe tra cui Cunardo e Castello Cabiaglio, anch'essi centri manifatturieri assai attivi.
Non poteva mancare un richiamo al presente nello spirito di una tradizione ancora viva ai giorni nostri: "Professione ceramica, un'arte che continua" è infatti il titolo della mostra di arte contemporanea, realizzata a cura dell'Atelier Capricorno, che è visitabile sino al 12 dicembre negli stessi locali dell'Abbazia (sabato e domenica dalle 14.30 alle 18.30).
Un nuovo museo dunque, dove alla ceramica si affiancheranno altre sezioni dedicate all'archeologia, alla vita monastica e a quella rurale, pienamente inserito nel contesto di una terra che sta facendo del recupero delle proprie radici motivo di orgoglio e di rilancio.
Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
- paoric
- Site Admin
- Messaggi: 12222
- Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
- Sesso: M
- Località: Cugliate Fabiasco
Re: Mostra ceramiche dal 19/11 al 12/12 presso la Badia di Ganna
In occasione del prossimo e ultimo week-end di apertura della mostra vi segnalo l'ultimo concerto stagionale della Associazione Amici della Badia.
ASSOCIAZIONE DEGLI AMICI DELLA BADIA
DI SAN GEMOLO IN GANNA
Domenica 12 dicembre 2010, ore 16:30
L’armonica 750.000 anni fa. Concerto inusuale per lirica antica.
Max De Aloe, armonica cromatica
Josep Maria Martì Duran, arciliuto e chitarra barocca
Marlise Goidanich, violoncello
Massimiliano Toni, clavicembalo, organo e direzione
La musica moderna nasce all’inizio del Seicento con l’opera in musica, prima a Firenze e Roma per poi esplodere a Venezia e a Napoli. La forza espressiva del canto a solo accompagnato è stata il principio trainante di questo nuovo genere musicale/letterario/teatrale che ha riscosso tanto successo e altrettanto continua a riscuoterne.
Caccini, Monteverdi, Cavalli, Purcell, Vivaldi, Haendel, sono alcuni tra i più grandi musicisti di tutti i tempi, tutti grandi artisti della parola cantata e della lirica antica. Questo progetto lancia una sfida con uno strumento che non esisteva nel Seicento: l’armonica cromatica! In sostituzione della parola, ecco il canto straziante, dolce e sferzante dell’armonica di Max De Aloe che da tempo canta le passioni non solo in ambito jazzistico. La sua maestria e la sua espressività, inserite in un contesto di ricostruzione filologica e di arrangiamento inusuale, possono rivelare -…forse…- una nuova prospettiva per queste celeberrime composizioni.
G.F. Haendel, Air: “O Lord, whose Mercies numberless”
F. Cavalli, Lamento: “Misero, misero Apollo”
G.F. Haendel, Aria: “Lascia ch’io pianga”
William Babell, Lascia ch’io pianga (cembalo solo)
Max de Aloe, A sort of dance
Giulio Caccini, Amarilli
G.F. Haendel, Aria: “M’hai resa infelice”
H. Purcell, Lamento: “ When I am laid”
DI SAN GEMOLO IN GANNA
Domenica 12 dicembre 2010, ore 16:30
L’armonica 750.000 anni fa. Concerto inusuale per lirica antica.
Max De Aloe, armonica cromatica
Josep Maria Martì Duran, arciliuto e chitarra barocca
Marlise Goidanich, violoncello
Massimiliano Toni, clavicembalo, organo e direzione
La musica moderna nasce all’inizio del Seicento con l’opera in musica, prima a Firenze e Roma per poi esplodere a Venezia e a Napoli. La forza espressiva del canto a solo accompagnato è stata il principio trainante di questo nuovo genere musicale/letterario/teatrale che ha riscosso tanto successo e altrettanto continua a riscuoterne.
Caccini, Monteverdi, Cavalli, Purcell, Vivaldi, Haendel, sono alcuni tra i più grandi musicisti di tutti i tempi, tutti grandi artisti della parola cantata e della lirica antica. Questo progetto lancia una sfida con uno strumento che non esisteva nel Seicento: l’armonica cromatica! In sostituzione della parola, ecco il canto straziante, dolce e sferzante dell’armonica di Max De Aloe che da tempo canta le passioni non solo in ambito jazzistico. La sua maestria e la sua espressività, inserite in un contesto di ricostruzione filologica e di arrangiamento inusuale, possono rivelare -…forse…- una nuova prospettiva per queste celeberrime composizioni.
G.F. Haendel, Air: “O Lord, whose Mercies numberless”
F. Cavalli, Lamento: “Misero, misero Apollo”
G.F. Haendel, Aria: “Lascia ch’io pianga”
William Babell, Lascia ch’io pianga (cembalo solo)
Max de Aloe, A sort of dance
Giulio Caccini, Amarilli
G.F. Haendel, Aria: “M’hai resa infelice”
H. Purcell, Lamento: “ When I am laid”
Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
Re: Mostra ceramiche dal 19/11 al 12/12 presso la Badia di Ganna
Articolo pubblicato su "Lombardia Oggi" di domenica 5 dicembre 2010
Mary
-
- Messaggi: 146
- Iscritto il: sab mar 13, 2010 8:07 pm
- Sesso: Donna
- Località: Roma - Marzio -Besozzo
- Contatta:
Re: Mostra ceramiche dal 19/11 al 12/12 presso la Badia di Ganna
Qualcuno mi sa dire notizie più precise (tipo periodo e provenienza) della brocchetta nell'angolo inferiore destro su questa foto di Peppo visto che ne ho trovate alcune uguali nella casa a Marzio?Peppo ha scritto:posto alcuni scatti delle ceramiche esposte in Badia:
Se sono pregiate le vendo, qualcuno le vuole?
Cristina xmarziana (marziese x romana)