
5
Arbizio terra della medesima valle distante da Marchirolo a mezzo miglio posta nel pari sito con Marchirolo alquanto elevata pur alla radice del monte sopra il qual ascendend sono alcuni vignati in costa et alcuni piani piccoli di terrono assai leggero et alzandosi più sopra di verso Marchirolo so boschetti di fò più tosto da foco che da opera, poi verso l’altra banda al pari con selve et di mono in mano più alto verso la cima della montagna che però e stretta ci son pasture e deserti. Di sotto la terra verso mezo dì si scende nella valle dove son campagne di terreno assai leggieri che si stendono in larghezza fin al piè della montagna opposta dove sono anco alcuni ronchetti et campelli de poi più alto selve e successivamente più alto pasture.
Al pari della terra passando verso Onagho del qual si parlerà qui sotto, et son coste andate così alcuni pezzetti aviti et alcune rive de herba. In questa terra parimente non ci sono traffichi ne sercizi alcuni ma sol cultura de terreno, tengono bestiame non però molto non avendo fieno da pascerli l’inverno che sol fan fieno in certi fraticelli asciutti e rive.
Il numero del perticato del suo territorio come de sopra si è in somma di pertiche 2263: del qual tra l’aritive et l’avidato e poco men d’un terzo, pascoli in monte circa altro tanto quel poco che resta fra selva et prato asciuto.
Confina da levante con Onagho in parte et in parte con Lavena della qual si dirà più dabasso.
Da mezo confina con Lavena ancora la qual volta a questa banda mediante il sudetto Amarzi.
Da occidente con Marchirolo detto di sopra.
Da settentrione, che è verso la montagna con Marchirolo medesimo et Quya.