Cartoline dei primi decenni del '900 GHIRLA
Moderatori: lampo, quilla, Parsifal, gigilugi
-
- Messaggi: 162
- Iscritto il: dom apr 22, 2007 11:05 pm
- Sesso: m
- Località: milano ma spesso a GHIRLA
autobus morandi
dannycobra, non ci sono problemi.
ho provato ad ingrandire la scritta che si trova sul fianco dell' autobus ma non si riesce a leggere nulla.
non so se si tratta di un autobus del Morandi.
ciao
Tommaso
ho provato ad ingrandire la scritta che si trova sul fianco dell' autobus ma non si riesce a leggere nulla.
non so se si tratta di un autobus del Morandi.
ciao
Tommaso
-
- Messaggi: 695
- Iscritto il: mer giu 14, 2006 10:17 am
- Località: Luino
Ne ho stampata una copia. Siccome in settimana devo andare a parlare con il sig. Morandi proprio del libro gliela faccio vedere, coì nel caso la riconosca non ci sono + dubbi. Dovrebbe comunque essere suo perchè alla SVIT autobus di quel tipo, per quello che ne so io, non ce ne sono stati, e comunque la colorazione della livrea è quella di linea tipica degli anni '60-'70
-
- Messaggi: 162
- Iscritto il: dom apr 22, 2007 11:05 pm
- Sesso: m
- Località: milano ma spesso a GHIRLA
cartolina da luogo misterioso del 1906 spedita da ghirla
sapete per caso dove si trova il luogo fotografato in questa cartolina?
si tratta di Varese oppure di un officina nei paraggi di Ghirla?
quando sono andato alla mostra delle tramvie varesine a Ponte Tresa ho notato che vicino alla stazione di Cunardo c'era la produzione F. motrice, non so se si trattava di produzione di energia elettrica per le tramvie oppure produzione di motrici.
ciao
Tommaso
si tratta di Varese oppure di un officina nei paraggi di Ghirla?
quando sono andato alla mostra delle tramvie varesine a Ponte Tresa ho notato che vicino alla stazione di Cunardo c'era la produzione F. motrice, non so se si trattava di produzione di energia elettrica per le tramvie oppure produzione di motrici.
ciao
Tommaso
-
- Messaggi: 695
- Iscritto il: mer giu 14, 2006 10:17 am
- Località: Luino
Ciao Tom, quella ritratta nella cartolina è la vecchia officina di S.Ambrogio, utilizzata poi dagli autobus sino al 1988. A Ferrera veniva prodotta dalla centrale elettrica la corrente necessaria alla trazione del materiale rotabile. Nel 1940 la Centrale, venne gestita non più direttamente dalla SVIE/SVIT ma dalla Società Idroelettrica Prealpina, che divenne definitivamente proprietaria dell'impianto nel 1955. Oggi la centrale è di proprietà dell'Enel
-
- Messaggi: 162
- Iscritto il: dom apr 22, 2007 11:05 pm
- Sesso: m
- Località: milano ma spesso a GHIRLA
cartoline ghirla inizio secolo
ciao vi mando alcune cartoline che non ho ancora visto sul forum.
ciao
TOMMASO
ciao
TOMMASO
-
- Messaggi: 162
- Iscritto il: dom apr 22, 2007 11:05 pm
- Sesso: m
- Località: milano ma spesso a GHIRLA
ghirla da "serra"
ciao Paolo serra stà per cascine serra, quello che rimane delle cascine serra si può vedere ancora facendo un sentiero nel bosco che parte da Ghirla e arriva a Mondonico.
ciao
Tommaso
ciao
Tommaso
-
- Messaggi: 162
- Iscritto il: dom apr 22, 2007 11:05 pm
- Sesso: m
- Località: milano ma spesso a GHIRLA
nuova foto datata
eccovi una foto del ristorante EDEN, l'edificio è ancora presente in riva a lago di ghirla sulla statale da Ghirla a Ganna.
Tommaso
Tommaso
-
- Messaggi: 695
- Iscritto il: mer giu 14, 2006 10:17 am
- Località: Luino
Re: autobus morandi
tom ha scritto:dannycobra, non ci sono problemi.
ho provato ad ingrandire la scritta che si trova sul fianco dell' autobus ma non si riesce a leggere nulla.
non so se si tratta di un autobus del Morandi.
ciao
Tommaso
dennykobra ha scritto:
Ne ho stampata una copia. Siccome in settimana devo andare a parlare con il sig. Morandi proprio del libro gliela faccio vedere, coì nel caso la riconosca non ci sono + dubbi. Dovrebbe comunque essere suo perchè alla SVIT autobus di quel tipo, per quello che ne so io, non ce ne sono stati, e comunque la colorazione della livrea è quella di linea tipica degli anni '60-'70
Confermo che si tratta di un autobus del Morandi! Per cui aggiudicata per il libro, con menzione x tom!
