Cartoline dei primi decenni del '900 -Cugliate-Fabiasco -
Moderatori: lampo, quilla, Parsifal, gigilugi
-
- Messaggi: 1574
- Iscritto il: ven ott 26, 2007 8:41 am
- Località: Milano, ma il DNA è marchirolese al 75%
Re: Cartoline dei primi decenni del '900 -Cugliate-Fabiasco
ghe voeuren i garun
12 settembre 1993 - 20 maggio 2012 - One Love
12 settembre 1993 - 20 maggio 2012 - One Love
-
- Messaggi: 1574
- Iscritto il: ven ott 26, 2007 8:41 am
- Località: Milano, ma il DNA è marchirolese al 75%
Re: Cartoline dei primi decenni del '900 -Cugliate-Fabiasco
ghe voeuren i garun
12 settembre 1993 - 20 maggio 2012 - One Love
12 settembre 1993 - 20 maggio 2012 - One Love
-
- Messaggi: 1574
- Iscritto il: ven ott 26, 2007 8:41 am
- Località: Milano, ma il DNA è marchirolese al 75%
Re: Cartoline dei primi decenni del '900 -Cugliate-Fabiasco
ghe voeuren i garun
12 settembre 1993 - 20 maggio 2012 - One Love
12 settembre 1993 - 20 maggio 2012 - One Love
-
- Messaggi: 1574
- Iscritto il: ven ott 26, 2007 8:41 am
- Località: Milano, ma il DNA è marchirolese al 75%
Re: Cartoline dei primi decenni del '900 -Cugliate-Fabiasco
Interessante anche il retro, con i saluti di zia Bice al nipote Luigi Filippini, evidentemente emigrato in Francia
ghe voeuren i garun
12 settembre 1993 - 20 maggio 2012 - One Love
12 settembre 1993 - 20 maggio 2012 - One Love
- paoric
- Site Admin
- Messaggi: 12222
- Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
- Sesso: M
- Località: Cugliate Fabiasco
Re: Cartoline dei primi decenni del '900 -Cugliate-Fabiasco
OTTIMO ! 

Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
-
- Messaggi: 1574
- Iscritto il: ven ott 26, 2007 8:41 am
- Località: Milano, ma il DNA è marchirolese al 75%
Re: Cartoline dei primi decenni del '900 -Cugliate-Fabiasco
ghe voeuren i garun
12 settembre 1993 - 20 maggio 2012 - One Love
12 settembre 1993 - 20 maggio 2012 - One Love
-
- Messaggi: 1574
- Iscritto il: ven ott 26, 2007 8:41 am
- Località: Milano, ma il DNA è marchirolese al 75%
Re: Cartoline dei primi decenni del '900 -Cugliate-Fabiasco
ghe voeuren i garun
12 settembre 1993 - 20 maggio 2012 - One Love
12 settembre 1993 - 20 maggio 2012 - One Love
Re: Cartoline dei primi decenni del '900 -Cugliate-Fabiasco
Trattasi davvero di una bella immagine..con sulla destra una tipica casa valligiana delle montagne lombarde con pietre a vista, mentre invece notiamo sulla sinistra, di fianco all'albero..una tipica abitazione delle ns. valli con ampi loggiati...Questa foto potrebbe essere qualificata come un "saggio" degli aspetti architettonici della valle...Siamo infatti di fronte, verso sud ovest rispetto alla Chiesa, in via Pagliolico e guardiamo verso il centro paese ed il Municipio (che non si vede) ma la zona è questa. Trattasi dell'ingresso da nord del paese dalla strada comunale proveniente da Marchirolo.
Grazie e saluti.
Grazie e saluti.
Re: Cartoline dei primi decenni del '900 -Cugliate-Fabiasco
ah, le partite a biglie fatte sotto l'albero la domenica mattina intanto che si aspettava la fine della messa... 

-
- Messaggi: 1574
- Iscritto il: ven ott 26, 2007 8:41 am
- Località: Milano, ma il DNA è marchirolese al 75%
Re: Cartoline dei primi decenni del '900 -Cugliate-Fabiasco
Ah bravo! E così eri uno di quelli che bigiava, eh ??? Birbante !!!lampo ha scritto:ah, le partite a biglie fatte sotto l'albero la domenica mattina intanto che si aspettava la fine della messa...
E cosa ti impedisce di farle ancora ?
La Messa della domenica mattina c'è; manca forse l'albero ?
Biglie da qualche parte ne ho sicuramente ancora...

ghe voeuren i garun
12 settembre 1993 - 20 maggio 2012 - One Love
12 settembre 1993 - 20 maggio 2012 - One Love
Re: Cartoline dei primi decenni del '900 -Cugliate-Fabiasco
biglie ci sono, albero anche e ci sarebbe anche la voglia ( ma ho scordato un po' di regole, in particolar modo quelle che si inventano al momento in modo mooooolto creativo )... non c'è più la terra battura, ex prato, perhcé adesso hanno posato il porfido... da anni oramai
Comunque d'estate quando il Don Peppo teneva la porta aperta, la messa la sentivi mentre bocciavi le biglie altrui.

Comunque d'estate quando il Don Peppo teneva la porta aperta, la messa la sentivi mentre bocciavi le biglie altrui.

-
- Messaggi: 1574
- Iscritto il: ven ott 26, 2007 8:41 am
- Località: Milano, ma il DNA è marchirolese al 75%
Re: Cartoline dei primi decenni del '900 -Cugliate-Fabiasco
ghe voeuren i garun
12 settembre 1993 - 20 maggio 2012 - One Love
12 settembre 1993 - 20 maggio 2012 - One Love
Re: Cartoline dei primi decenni del '900 -Cugliate-Fabiasco
Il Pian del Mè dovrebbe rappresentare una e più cascine-baite a quota 600 mt. circa in loc. Vaglio ...(so per frequentazione personale) essendo conoscente di uno dei proprietari in loco.....Trattasi di amena ed alpestre località che rappresenta uno degli ultimi caposaldi dei vecchi alpeggi, con ancora qualche lembo di prato, della valle in aperto ed in scandaloso contrasto con la miriade di capannoni che stanno costruendo sul fondovalle, specie tra Ghirla e Marchirolo snaturando quel che resta della Valmarchirolo...

Saluti.

Saluti.
- paoric
- Site Admin
- Messaggi: 12222
- Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
- Sesso: M
- Località: Cugliate Fabiasco
Re: Cartoline dei primi decenni del '900 -Cugliate-Fabiasco
Comune di Cugliate sec. XIV - 1757
Cugliate fece parte del feudo di Valtravaglia, che fu concesso al conte Franchino Rusca, nel 1438, da Filippo Maria Visconti. Dal 1583 il territorio passò al casato Marliani, perché compreso nel feudo delle Quattro Valli, squadra di Val Marchirolo (Casanova 1930).
Secondo le risposte ai 45 quesiti del 1751 della II giunta del censimento, il territorio era infeud
ato al conte Giovanni Marliani, cui si pagavano per il censo 51 lire e 15 soldi ogni anno. Era stato redento invece il pagamento di 16 lire “per il bolino e dazio delle pelli verdi”.
Cugliate era sottoposta alla giurisdizione del giudice feudale, all’epoca Pietro Maria Bossi, cui si pagavano di salario ogni anno 3 lire e che risiedeva in Luino, località dove il console prestava il suo ordinario giuramento.
Il comune di Ghirla, che era aggregato a Cugliate, venne poi unito a Ganna, giurisdizione del venerando Ospitale di Milano; i pesi fiscali però rimasero alla comunità di Cugliate.
Il principale ufficiale era il sindaco. I consigli si tenevano nella piazza pubblica, dopo preavviso ai focolari da parte del console, e in giorno festivo, per consentire la partecipazione della maggior parte degli uomini. Le decisioni venivano prese a maggioranza. La carica di sindaco, attribuita un tempo tramite incanto, era stata resa elettiva. Al sindaco, che fungeva anche da cancelliere e percepiva 34 lire ogni anno, spettava occuparsi dell’amministrazione e conservazione del patrimonio e delle scritture e riparti (Risposte ai 45 quesiti, 1751; cart. 3038, vol. XX – XXI, Como, n. 1, Valtravaglia, fasc. 14).
(fonte Archivio di Stato di Varese)
Cugliate fece parte del feudo di Valtravaglia, che fu concesso al conte Franchino Rusca, nel 1438, da Filippo Maria Visconti. Dal 1583 il territorio passò al casato Marliani, perché compreso nel feudo delle Quattro Valli, squadra di Val Marchirolo (Casanova 1930).
Secondo le risposte ai 45 quesiti del 1751 della II giunta del censimento, il territorio era infeud
ato al conte Giovanni Marliani, cui si pagavano per il censo 51 lire e 15 soldi ogni anno. Era stato redento invece il pagamento di 16 lire “per il bolino e dazio delle pelli verdi”.
Cugliate era sottoposta alla giurisdizione del giudice feudale, all’epoca Pietro Maria Bossi, cui si pagavano di salario ogni anno 3 lire e che risiedeva in Luino, località dove il console prestava il suo ordinario giuramento.
Il comune di Ghirla, che era aggregato a Cugliate, venne poi unito a Ganna, giurisdizione del venerando Ospitale di Milano; i pesi fiscali però rimasero alla comunità di Cugliate.
Il principale ufficiale era il sindaco. I consigli si tenevano nella piazza pubblica, dopo preavviso ai focolari da parte del console, e in giorno festivo, per consentire la partecipazione della maggior parte degli uomini. Le decisioni venivano prese a maggioranza. La carica di sindaco, attribuita un tempo tramite incanto, era stata resa elettiva. Al sindaco, che fungeva anche da cancelliere e percepiva 34 lire ogni anno, spettava occuparsi dell’amministrazione e conservazione del patrimonio e delle scritture e riparti (Risposte ai 45 quesiti, 1751; cart. 3038, vol. XX – XXI, Como, n. 1, Valtravaglia, fasc. 14).
(fonte Archivio di Stato di Varese)
Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
- paoric
- Site Admin
- Messaggi: 12222
- Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
- Sesso: M
- Località: Cugliate Fabiasco
Re: Cartoline dei primi decenni del '900 -Cugliate-Fabiasco
Un pò di cartoline...
Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)