
I misteri di Grantola, le mura, il pozzo e il dipinto.
Moderatori: lampo, quilla, Emi, Parsifal, gigilugi
- paoric
- Site Admin
- Messaggi: 12222
- Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
- Sesso: M
- Località: Cugliate Fabiasco
Re: I misteri di Grantola, le mura, il pozzo e il dipinto.
Insomma pare che il castello... ci fosse! 

Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
Re: I misteri di Grantola, le mura, il pozzo e il dipinto.
Ma 'sti cavolo di Lanzichenecchi non potevano starsene a casa loro? 
Esempio vivissimo di come già al tempo la corruzione fosse ben impiantata nell'animo umano, ma noi incredibilmente continuiamo a stupircene.

Esempio vivissimo di come già al tempo la corruzione fosse ben impiantata nell'animo umano, ma noi incredibilmente continuiamo a stupircene.
Un cretino è un cretino,
cento cretini son cento cretini,
ma diecimila cretini sono una forza storica.
Leo Longanesi
cento cretini son cento cretini,
ma diecimila cretini sono una forza storica.
Leo Longanesi
-
- Messaggi: 16
- Iscritto il: gio lug 28, 2011 6:29 pm
- Sesso: m
- Località: Milano (ora)
- Contatta:
Re: I misteri di Grantola, le mura, il pozzo e il dipinto.
...è probabile che ci fosse un castello, ma non prova che sia proprio quello lì! E' verosimile che ci fossero due torri confluite nel palazzo De Nicola, come si vede dalla foto. E la citazione della Prealpina (che non è proprio una Rivista specialistica o scientifica come "Science") riporta una leggenda che ha preso piede. E come mai la torre di Mesenzana è restata intatta al passaggio dei cattivi Lanzichenecchi? Inseguiti dai Francesi avevano così tanto tempo per distruggere col piccone così tante torri? Mah!
E qualcuno mi spieghi come mai nella cartina del 1861 non figura proprio questo "castello" !!
E qualcuno mi spieghi come mai nella cartina del 1861 non figura proprio questo "castello" !!
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: dom gen 06, 2013 6:22 pm
- Sesso: M
Re: I misteri di Grantola, le mura, il pozzo e il dipinto.
Forse perchè i Lanzichenecchi sono passati prima del 1861...
- paoric
- Site Admin
- Messaggi: 12222
- Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
- Sesso: M
- Località: Cugliate Fabiasco
Re: I misteri di Grantola, le mura, il pozzo e il dipinto.
Scusa Valente, ma chi ha scritto l'articolo PER la prealpina non è l'ultimo arrivato, ma Roberto Lobsang Corbella che cito da un sito internet:
"Roberto Lobsang Corbella è uno specialista di cultura Celta e di storia dell'Alto Medioevo, ma ha anche studiato a fondo sul posto i popoli nativi Nordamericani specializzandosi sui Nakota (di cui è membro onorario), gli Haida ed i Salish, tribù canadesi. E' stato redattore di storia delle enciclopedie di divulgazione scientifica "Vita Meravigliosa", "Conoscere" e "Capire". Attualmente si occupa di profughi Tibetani e di cultura Induista. E' membro dell'Associazione Terra Insubre, dell'Associazione OrienteOccidente e del Centro di Cultura Tibetana Ghe Pel Ling."
ciao Paolo
"Roberto Lobsang Corbella è uno specialista di cultura Celta e di storia dell'Alto Medioevo, ma ha anche studiato a fondo sul posto i popoli nativi Nordamericani specializzandosi sui Nakota (di cui è membro onorario), gli Haida ed i Salish, tribù canadesi. E' stato redattore di storia delle enciclopedie di divulgazione scientifica "Vita Meravigliosa", "Conoscere" e "Capire". Attualmente si occupa di profughi Tibetani e di cultura Induista. E' membro dell'Associazione Terra Insubre, dell'Associazione OrienteOccidente e del Centro di Cultura Tibetana Ghe Pel Ling."
ciao Paolo
Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
-
- Messaggi: 28
- Iscritto il: gio dic 20, 2012 7:13 pm
- Sesso: femmina
Re: I misteri di Grantola, le mura, il pozzo e il dipinto.
signori secondo il mio modesto parere,nei tempi passati non ci si preoccupava molto dei reperti storici siamo un paese che arriva da una cultura contadina e...... ciò non toglie che la torre di Mesenzana ha subito ben 2 ristrutturazioni,i lanzichenecchi o chi per loro non l'avevano risparmiata.buona serata
-
- Messaggi: 6
- Iscritto il: ven giu 24, 2011 10:41 pm
- Sesso: m
Re: I misteri di Grantola, le mura, il pozzo e il dipinto.
Lo scorso anno Roberto Corbella è stato ospite, dietro mio invito, a
>Grantola dove ha potuto visionare il "famoso" pozzo; una sua relazione
>corredata da fotografie è stata poi esposta in una mostra da me allestita, sempre a
>Grantola, durante la manifestazione "corni e Pecc".
>Franco Rabbiosi
>Grantola dove ha potuto visionare il "famoso" pozzo; una sua relazione
>corredata da fotografie è stata poi esposta in una mostra da me allestita, sempre a
>Grantola, durante la manifestazione "corni e Pecc".
>Franco Rabbiosi
-
- Messaggi: 16
- Iscritto il: gio lug 28, 2011 6:29 pm
- Sesso: m
- Località: Milano (ora)
- Contatta:
Re: I misteri di Grantola, le mura, il pozzo e il dipinto.
D'accordo Paolo, questa è un'informazione preziosa, per cui mi piacerebbe sentire il parere dell'esperto sulla presenza/assenza dei ruderi nella mappa del 1861. Così tagliamo la testa al Toro!
Alegher!
Alegher!
- paoric
- Site Admin
- Messaggi: 12222
- Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
- Sesso: M
- Località: Cugliate Fabiasco
Re: I misteri di Grantola, le mura, il pozzo e il dipinto.
Chissà che nella prossima manifestazione di Corni e Pecc che si svolgerà a Grantola quest'anno non si riesca a combinare! 

Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
-
- Messaggi: 5
- Iscritto il: sab giu 02, 2012 11:24 am
- Sesso: M
Re: I misteri di Grantola, le mura, il pozzo e il dipinto.
Non pensavo proprio che una mia illazione/provocazione suscitasse tanto interesse. Ma è bene che sia così. Suggestioni, ipotesi, deduzioni, controdeduzioni. Questo è il bello della diretta. Si continui così. Da cosa nasce cosa. E poi, che ci fosse in origine un castello o no, che fosse proprio quello o una sua ricostruzione "fantasiosa", che ci fosse un condotto vulcanico oppure non.... insomma qualcosa ci deve essere pur stato. La storia ci può aiutare, Lanzichenecchi permettendo... Ricordo, però, che non sono stati solo i Lanzichenecchi a distruggere le memorie storiche. Ci hanno pensato davvero in tanti!
Edo Bricchetti
Edo Bricchetti
- paoric
- Site Admin
- Messaggi: 12222
- Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
- Sesso: M
- Località: Cugliate Fabiasco
Re: I misteri di Grantola, le mura, il pozzo e il dipinto.
Attenzione, è uscito un articolo sulla Prealpina di oggi (9/01) riguardo i "misteri di Grantola" a cura di Erica Besoli che ringrazio.
Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
-
- Messaggi: 96
- Iscritto il: mar dic 21, 2010 3:48 pm
- Sesso: maschio
- Località: Milano/Fabiasco
Re: I misteri di Grantola, le mura, il pozzo e il dipinto.
Anche se non sono un esperto, ma un modestissimo frequentatore di documenti storici, faccio notare che la mappa del 1861 è una mappa "catastale" sulla quale vengono registrati solo gli immobili reali.
Ne fanno fede quei numerini (particelle catastali) che identificano ogni costruzione . Potrebbe essere interessante consultare la precedente mappa catastale "Teresiana" dei primi decenni del '700, per vedere se c'è qualche traccia dei ruderi, anche se mi sento di escluderlo per il motivo precedentemente esposto, la mappa de '700 è conservata all'Archivio di Stato di Varese.
Ne fanno fede quei numerini (particelle catastali) che identificano ogni costruzione . Potrebbe essere interessante consultare la precedente mappa catastale "Teresiana" dei primi decenni del '700, per vedere se c'è qualche traccia dei ruderi, anche se mi sento di escluderlo per il motivo precedentemente esposto, la mappa de '700 è conservata all'Archivio di Stato di Varese.
- paoric
- Site Admin
- Messaggi: 12222
- Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
- Sesso: M
- Località: Cugliate Fabiasco
Re: I misteri di Grantola, le mura, il pozzo e il dipinto.
Grazie Gianfranco.
Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
-
- Messaggi: 5
- Iscritto il: sab giu 02, 2012 11:24 am
- Sesso: M
Re: I misteri di Grantola, le mura, il pozzo e il dipinto.
Un piccolo suggerimento. In questo ha ragione Gianfranco. Le mappe catastali del Lombardo Veneto e, soprattutto, le mappe catastali di Carlo VI (Maria Teresa) rendono ragione solo degli edifici che "producono" entrate. Gli altri edifici, che non producono, sono tracciati solo sommariamente o, addirittura, non vengono neanche segnati in mappa. Sono più precise, per esempio, le segnature per i campi poiché anch'essi "producono" reddito. Lasciate, dunque, ogni speranza, voi che cercate il castello sulle mappe teresiane. Può darsi anche ci sia, e allora ritenetevi fortunati. Comunque, fatemi sapere.
Edo Bricchetti
Edo Bricchetti
-
- Messaggi: 28
- Iscritto il: gio dic 20, 2012 7:13 pm
- Sesso: femmina
Re: I misteri di Grantola, le mura, il pozzo e il dipinto.


sempre interessata Grazia