Un mare di CACCA a 2 passi da casa....!!!
Moderatori: lampo, quilla, Emi, Parsifal, gigilugi
- paoric
- Site Admin
- Messaggi: 12222
- Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
- Sesso: M
- Località: Cugliate Fabiasco
Re: Un mare di CACCA a 2 passi da casa....!!!
Come già segnalato oggi è arrivato Max Laudadio con Striscia.....
Più tardi il servizio online, riguardo questa situazione.
Più tardi il servizio online, riguardo questa situazione.
Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
- paoric
- Site Admin
- Messaggi: 12222
- Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
- Sesso: M
- Località: Cugliate Fabiasco
Re: Un mare di CACCA a 2 passi da casa....!!!
Se non lo cancellano....
Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
Re: Un mare di CACCA a 2 passi da casa....!!!
http://www3.varesenews.it/varese/articolo.php?id=194936
Incivilta' dilagante anche al di fuori della Valganna e...proprio a 2 passi da casa(mia).
Con l'aggravante che a pochissimi km da dove hanno scaricato quell'immondizia,vi sono 3(tre) discariche:Carnago,Solbiate Arno,Morazzone.
In itaGLia la cosa pubblica è piu' una cosa alla "ne faccio quel caxxo che voglio" piuttosto che un bene comune.
Gli esempi arrivano dall'alto.
Incivilta' dilagante anche al di fuori della Valganna e...proprio a 2 passi da casa(mia).
Con l'aggravante che a pochissimi km da dove hanno scaricato quell'immondizia,vi sono 3(tre) discariche:Carnago,Solbiate Arno,Morazzone.
In itaGLia la cosa pubblica è piu' una cosa alla "ne faccio quel caxxo che voglio" piuttosto che un bene comune.
Gli esempi arrivano dall'alto.
- paoric
- Site Admin
- Messaggi: 12222
- Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
- Sesso: M
- Località: Cugliate Fabiasco
Re: Un mare di CACCA a 2 passi da casa....!!!
Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
Re: Un mare di CACCA a 2 passi da casa....!!!
Non capisco perchè vi meravigliate tanto?...A parte quest'ultimo..regalino a Luvinate..le GEV del PCdF segnalano ogni anno parecchi "abbandoni di rifiuti" relative al materiale Eternit, a parte il resto...La mia ultima segnalazione in materia risale al 13-06-10 in loc. Miniera Valvassera al bivio tra la sterrata verso l'ex-edificio della tramvia di fronte alla Fattoria S. Gemolo ed il sentiero parallelo a quello del Giubileo verso i prati e la pineta di "Strobi", tanto per fare un esempio. Numerosi rilevamenti simili, purtroppo, sono stati segnalati dai miei colleghi nelle zone del Parco nei mesi successivi. Del resto vedo che, e l' ho anche constatato visibilmente di persona in data 02-02-11, nella discarica di "Striscia.." in comune di Montegrino, non nella discarica principale, quella del vallone del torrente e della ridicola "rete verde" ma in quella ben più piccola circa 100 mt. prima verso Fabiasco, nei pressi del cartello "Montegrino V.", anche qui abbiamo alcuni rifiuti di Eternit.
Sopra ho usato il termine "segnalazione" poichè, purtroppo, fino ad alcuni anni fa le GEV potevano intervenire direttamente asportando il materiale in questione, fino ad una certa quantità si intende..ma come sapete da tempo tali rifiuti sono considerati pericolosi ed il loro prelievo e trasporto sono disciplinati da autorizzazioni e procedure molto rigide.
Noi, sconsolati dato il numero non irrilevante di rilevamenti in merito che ci capita di scoprire, ci limitiamo a segnalare ed aspettare che l'Ente intervenga attivando bonificatori autorizzati, cosa che, sia pure in tempi non brevissimi e con costi non irrilevanti a carico della collettività.., generalmente avviene.
Saluti.
Sopra ho usato il termine "segnalazione" poichè, purtroppo, fino ad alcuni anni fa le GEV potevano intervenire direttamente asportando il materiale in questione, fino ad una certa quantità si intende..ma come sapete da tempo tali rifiuti sono considerati pericolosi ed il loro prelievo e trasporto sono disciplinati da autorizzazioni e procedure molto rigide.
Noi, sconsolati dato il numero non irrilevante di rilevamenti in merito che ci capita di scoprire, ci limitiamo a segnalare ed aspettare che l'Ente intervenga attivando bonificatori autorizzati, cosa che, sia pure in tempi non brevissimi e con costi non irrilevanti a carico della collettività.., generalmente avviene.

Saluti.
- paoric
- Site Admin
- Messaggi: 12222
- Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
- Sesso: M
- Località: Cugliate Fabiasco
Re: Un mare di CACCA a 2 passi da casa....!!!
Ecco un articolo di oggi su laProvincia.
VARESE «Eternit a cielo aperto vicino alle macchine con i bambini», ha denunciato domenica il varesino Mario Carabelli dopo una passeggiata al Campo dei Fiori, aggiungendo: «Qualcuno ha anche segnalato il pericolo con del nastro come se questo basti a fermare le polveri...». Mentre qualcuno continua ad approfittare delle zone periferiche per dare libero sfogo alla propria inciviltà, sul fronte cittadino è arrivato in contemporanea il risultato della mappatura dell'eternit ancora presente negli edifici scolastici: tutto rimosso all'interno, restano da valutare gli interventi per sottotetti e isolanti delle tubazioni interrate.
A partire dall'abbandono, ancora presente come testimonia l'ultima delle segnalazioni arrivate, si tratta di un problema che esiste in quasi tutte le zone boschive e meno densamente abitate di Varese. A rischio costante sono soprattutto la zona della Bevera, quella di viale Valganna, e in qualche caso alcune aree meno periferiche ma altrettanto poco frequentate. «Siamo noi a transennare l'amianto quando lo troviamo abbandonato», spiega Fausto Gambaro delle Guardie ecologiche comunali. «Non siamo noi però a doverlo portare via, se ne possono occupare soltanto le ditte specializzate». La procedura per rimuoverlo prevede passaggi preventivi allo spostamento fisico delle lastre di eternit, a partire dal trattamento con sostanze per bloccare la dispersione delle fibre di amianto nell'aria. «A Varese ne troviamo spesso e un po' dappertutto - conferma il capo delle Gev - anche se come tutti i rifiuti abbandonati si trova più facilmente nelle zone isolate». Anche ad Aspem capita di trovarne negli angoli più e meno nascosti, confermando il rischio per la zona della Bevera. «A volte ci chiamano anche i cittadini per segnalarcele ma non siamo autorizzati a prelevarle - spiega il presidente William Malnati - anche noi dobbiamo avvisare il Comune che poi contatta le ditte incaricate».
Sul fronte degli edifici comunali invece è stata consegnata ieri mattina la relazione finale della mappatura su 42 scuole, tra materne, elementari e medie. La parte interna è completamente bonificata, mentre restano alcuni sottotetti e tubature. «La criticità che abbiamo individuato nel comune di Varese - spiega l'assessore ai lavori pubblici Gladiseo Zagatto - non sta tanto nella sicurezza per chi usa abitualmente gli edifici ma nel caso ci siano da fare interventi di manutenzione o riparazione sì». In parole povere, a rischio non sono maestre e bambini ma gli operai che andassero a sistemare quello che si rompe. «Il grosso della bonifica era stato fatto nei primi anni ‘90. Abbiamo speso circa 500 mila euro negli ultimi tre anni per sistemare le situazioni rimaste aperte e ritenute prioritarie, adesso restano gli interventi sulla parte esterna di alcuni edifici». Non ci sarebbe alcun rischio però per chi utilizza gli edifici, secondo i rilievi fatti dai tecnici.
Francesca Manfredi
VARESE «Eternit a cielo aperto vicino alle macchine con i bambini», ha denunciato domenica il varesino Mario Carabelli dopo una passeggiata al Campo dei Fiori, aggiungendo: «Qualcuno ha anche segnalato il pericolo con del nastro come se questo basti a fermare le polveri...». Mentre qualcuno continua ad approfittare delle zone periferiche per dare libero sfogo alla propria inciviltà, sul fronte cittadino è arrivato in contemporanea il risultato della mappatura dell'eternit ancora presente negli edifici scolastici: tutto rimosso all'interno, restano da valutare gli interventi per sottotetti e isolanti delle tubazioni interrate.
A partire dall'abbandono, ancora presente come testimonia l'ultima delle segnalazioni arrivate, si tratta di un problema che esiste in quasi tutte le zone boschive e meno densamente abitate di Varese. A rischio costante sono soprattutto la zona della Bevera, quella di viale Valganna, e in qualche caso alcune aree meno periferiche ma altrettanto poco frequentate. «Siamo noi a transennare l'amianto quando lo troviamo abbandonato», spiega Fausto Gambaro delle Guardie ecologiche comunali. «Non siamo noi però a doverlo portare via, se ne possono occupare soltanto le ditte specializzate». La procedura per rimuoverlo prevede passaggi preventivi allo spostamento fisico delle lastre di eternit, a partire dal trattamento con sostanze per bloccare la dispersione delle fibre di amianto nell'aria. «A Varese ne troviamo spesso e un po' dappertutto - conferma il capo delle Gev - anche se come tutti i rifiuti abbandonati si trova più facilmente nelle zone isolate». Anche ad Aspem capita di trovarne negli angoli più e meno nascosti, confermando il rischio per la zona della Bevera. «A volte ci chiamano anche i cittadini per segnalarcele ma non siamo autorizzati a prelevarle - spiega il presidente William Malnati - anche noi dobbiamo avvisare il Comune che poi contatta le ditte incaricate».
Sul fronte degli edifici comunali invece è stata consegnata ieri mattina la relazione finale della mappatura su 42 scuole, tra materne, elementari e medie. La parte interna è completamente bonificata, mentre restano alcuni sottotetti e tubature. «La criticità che abbiamo individuato nel comune di Varese - spiega l'assessore ai lavori pubblici Gladiseo Zagatto - non sta tanto nella sicurezza per chi usa abitualmente gli edifici ma nel caso ci siano da fare interventi di manutenzione o riparazione sì». In parole povere, a rischio non sono maestre e bambini ma gli operai che andassero a sistemare quello che si rompe. «Il grosso della bonifica era stato fatto nei primi anni ‘90. Abbiamo speso circa 500 mila euro negli ultimi tre anni per sistemare le situazioni rimaste aperte e ritenute prioritarie, adesso restano gli interventi sulla parte esterna di alcuni edifici». Non ci sarebbe alcun rischio però per chi utilizza gli edifici, secondo i rilievi fatti dai tecnici.
Francesca Manfredi
Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
-
- Messaggi: 28
- Iscritto il: gio dic 20, 2012 7:13 pm
- Sesso: femmina
Re: Un mare di CACCA a 2 passi da casa....!!!
Ecco un'altra cosa che coinvolge Grantola,questa discarica a ciel sereno che dopo le varie denunce di 4 anni or sono,l'unica cosa che è cambiata d'allora.....la zona è stata transennata. Ma il recupero dell'ambiente?troppo costoso?Le varie amministrazioni dove sono? "Il fiume che passa di li è il Grantorella" che attraversa tutto il nostro abitato e che quando le piogge lo innalzano,portano a valle anche parte di questi rifiuti.Vorrei che qualcuno mi dicesse che decisioni (se ci sono) sono state prese e lo chiedo anche all'amministrazione di Grantola in quanto comune danneggiato 

Ultima modifica di grazia cheru il sab gen 12, 2013 5:38 pm, modificato 1 volta in totale.
- paoric
- Site Admin
- Messaggi: 12222
- Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
- Sesso: M
- Località: Cugliate Fabiasco
Re: Un mare di CACCA a 2 passi da casa....!!!
Mi sa che vi conviene richiamare Striscia... ormai le promesse fatte in tv si diementicano facilmente!
Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
-
- Messaggi: 28
- Iscritto il: gio dic 20, 2012 7:13 pm
- Sesso: femmina
Re: Un mare di CACCA a 2 passi da casa....!!!
Si forse con loro si hanno delle risposte!!!!!
- paoric
- Site Admin
- Messaggi: 12222
- Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
- Sesso: M
- Località: Cugliate Fabiasco
Re: Un mare di CACCA a 2 passi da casa....!!!
Beh a giudicare dai due interventi di Striscia (poi Max tornò dal sindaco una seconda volta) di risposte non ne sono state più date!
Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
-
- Messaggi: 28
- Iscritto il: gio dic 20, 2012 7:13 pm
- Sesso: femmina
Re: Un mare di CACCA a 2 passi da casa....!!!
che tristezza||||