I De Giorgi di Fabiasco
Moderatori: lampo, quilla, Parsifal, gigilugi
-
- Messaggi: 96
- Iscritto il: mar dic 21, 2010 3:48 pm
- Sesso: maschio
- Località: Milano/Fabiasco
I De Giorgi di Fabiasco
Ho trascorso molto tempo negli ultimi anni a scartabellare faldoni e registri storici, iniziando da quelli presenti nella Parrocchia di Fabiasco, grazie alla grande disponibilità di Don Bruno Crema, che per molti anni è stato Parroco di questa comunità. Per poi proseguire dall’Archivio Storico delle Diocesi di Como , quindi agli Archivi di Stato di Milano, Varese e Como, con qualche capatina anche a quello di Torino.
Ho raccolto, riprodotto, interpretato e trascritto decine e decine di documenti, quasi sempre manoscritti, spesso malconci, sbiaditi dal dall’umidità e dal tempo, scritti spesso con una grafia orrenda. Il lavoro è stato spesso faticoso, alcune volte, sono stato sul punto di rinunciare e accontentarmi di quello che avevo ottenuto. Quando un piccolo successo ridava entusiasmo per proseguire, così sono arrivato a un risultato che credo finale.
Ho ricostruito la storia dei De Giorgi di Fabiasco dalle origini, che si possono collocare negli ultimi decenni del ‘300, prima di allora non esistono più documenti. Ho provato a integrare le vicende dei miei antenati con la realtà storica del piccolo paese in cui vivevano, di cui erano parte integrante, ma anche traguardando gli avvenimenti di più ampia portata che riguardavano la Pieve di Travaglia o addirittura il Ducato di Milano e nell’ultimo tratto del percorso anche lo Stato Italiano.
Sono più di sei secoli, descritti da semplici vicende quotidiane, di una piccola e modesta famiglia che ha contribuito inconsapevolmente a fare la storia a cui mi sento di appartenere.
Ho raccolto, riprodotto, interpretato e trascritto decine e decine di documenti, quasi sempre manoscritti, spesso malconci, sbiaditi dal dall’umidità e dal tempo, scritti spesso con una grafia orrenda. Il lavoro è stato spesso faticoso, alcune volte, sono stato sul punto di rinunciare e accontentarmi di quello che avevo ottenuto. Quando un piccolo successo ridava entusiasmo per proseguire, così sono arrivato a un risultato che credo finale.
Ho ricostruito la storia dei De Giorgi di Fabiasco dalle origini, che si possono collocare negli ultimi decenni del ‘300, prima di allora non esistono più documenti. Ho provato a integrare le vicende dei miei antenati con la realtà storica del piccolo paese in cui vivevano, di cui erano parte integrante, ma anche traguardando gli avvenimenti di più ampia portata che riguardavano la Pieve di Travaglia o addirittura il Ducato di Milano e nell’ultimo tratto del percorso anche lo Stato Italiano.
Sono più di sei secoli, descritti da semplici vicende quotidiane, di una piccola e modesta famiglia che ha contribuito inconsapevolmente a fare la storia a cui mi sento di appartenere.
- Allegati
-
libroa.jpg
- (20.59 KiB) Scaricato 3066 volte
- paoric
- Site Admin
- Messaggi: 12222
- Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
- Sesso: M
- Località: Cugliate Fabiasco
Re: I De Giorgi di Fabiasco
Sono a poco più di metà MOLTO bello !
A fine libro scrivo un mio pensiero.
BRAVO!
A fine libro scrivo un mio pensiero.
BRAVO!

Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
- paoric
- Site Admin
- Messaggi: 12222
- Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
- Sesso: M
- Località: Cugliate Fabiasco
Re: I De Giorgi di Fabiasco
Finito ieri... molto bello e interessante, il fatto di ripercorrere nella storia una famiglia rende la lettura del libro semplice e non pesante, avvicinandosi tra l'800 e il '900 cominciano a saltar fuori personaggi che il nome ancora oggi ricorda a qualcuno storie tramandate dai nonni e dai nostri papà.
Rinnovo ancora i miei complimenti !
Rinnovo ancora i miei complimenti !
Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
-
- Messaggi: 96
- Iscritto il: mar dic 21, 2010 3:48 pm
- Sesso: maschio
- Località: Milano/Fabiasco
Re: I De Giorgi di Fabiasco
Ti ringrazio, il lavoro è stato lungo e laborioso, ma sono molto soddisfatto del risultato finale.
Re: I De Giorgi di Fabiasco
Difatti, se non erro, mi sembra proprio che negli anni Settanta la "gestora" della Trattoria in via dei Fabi a Fabiasco..appena al di fuori del paese verso Montegrino-Castendallo da decenni ormai chiusa fosse proprio di questo cognome...Ottima trattoria...bei tempi...
Saluti.

Saluti.
-
- Messaggi: 96
- Iscritto il: mar dic 21, 2010 3:48 pm
- Sesso: maschio
- Località: Milano/Fabiasco
Re: I De Giorgi di Fabiasco
Esatto, era una trattoria con gioco delle bocce sotto un filare di platani. Nella casa ex trattoria e villetta contigua abitano ancora i nipoti della storica "gestora" anche se oggi hanno un altro cognome.
Re: I De Giorgi di Fabiasco
Infatti la casa contigua alla ex trattoria (cioè "attaccata") è stata mirabilmente ristruttata con competenza e buon gusto. Nella tale casa e villetta adiacente abitano tali parenti con diverso cognome ma tipicamente Fabiaschese...non dico altro per la privacy..Grazie per le info... 
Dove posso trovare tale libro...se già pubblicato...potrebbe essere alla cartoleria Bossi di Cunardo...od in libreria Feltrinelli a Varese..?
Saluti.

Dove posso trovare tale libro...se già pubblicato...potrebbe essere alla cartoleria Bossi di Cunardo...od in libreria Feltrinelli a Varese..?
Saluti.
-
- Messaggi: 96
- Iscritto il: mar dic 21, 2010 3:48 pm
- Sesso: maschio
- Località: Milano/Fabiasco
Re: I De Giorgi di Fabiasco
Scusa il ritardo nella risposta, è possibile trovare il libro direttamente alla Tipografia Marwan di Mesenzana.
Re: I De Giorgi di Fabiasco
Gianfranco, ho letto il tuo libro e sono rimasta senza parole...
Tanti, ma tanti, ma tanti complimenti perché hai fatto un grandissimo lavoro, scartabellare tutti quegli incartamenti alla ricerca di notizie utili non è stato sicuramente facile.
Molto bello anche come è scritto, un racconto fluido e piacevole a leggersi, mai noioso né pesante. Ripercorrendo la storia dei tuoi avi hai saputo ricostruire gli spaccati di vita quotidiana e le tradizioni del tuo paese di origine come di tutti i paesi delle valli lombarde durante i vari secoli e i diversi periodi.
Ancora un BRAVO e tanti sinceri complimenti per il tuo lavoro.
Tanti, ma tanti, ma tanti complimenti perché hai fatto un grandissimo lavoro, scartabellare tutti quegli incartamenti alla ricerca di notizie utili non è stato sicuramente facile.
Molto bello anche come è scritto, un racconto fluido e piacevole a leggersi, mai noioso né pesante. Ripercorrendo la storia dei tuoi avi hai saputo ricostruire gli spaccati di vita quotidiana e le tradizioni del tuo paese di origine come di tutti i paesi delle valli lombarde durante i vari secoli e i diversi periodi.
Ancora un BRAVO e tanti sinceri complimenti per il tuo lavoro.

Mary
-
- Messaggi: 96
- Iscritto il: mar dic 21, 2010 3:48 pm
- Sesso: maschio
- Località: Milano/Fabiasco
Re: I De Giorgi di Fabiasco
Grazie mille Quilla per i complimenti,
il lavoro di ricerca è stato certamente laborioso e impegnativo ma anche denso di grandi soddisfazioni, ogni volta che riuscivo a recuperare un documento interessante l'entusiasmo cancellava ogni fatica.
La passione della ricerca ormai mi è rimasta addosso e magari tra un po' riuscirò a scrivere qualcosa di nuovo sulle nostre valli.
Ancora grazie
Gianfranco
il lavoro di ricerca è stato certamente laborioso e impegnativo ma anche denso di grandi soddisfazioni, ogni volta che riuscivo a recuperare un documento interessante l'entusiasmo cancellava ogni fatica.
La passione della ricerca ormai mi è rimasta addosso e magari tra un po' riuscirò a scrivere qualcosa di nuovo sulle nostre valli.
Ancora grazie
Gianfranco