IL VILLAGGIO ALPINO DEL TOURING CLUB ITALIANO IN VALGANNA
Moderatori: lampo, quilla, Parsifal, gigilugi
bellissime foto rendono perfettamente l'idea di come fosse la colonia un tempo,
ci sono anche dei cimeli d'epoca che magari non hanno un gran valore,però sarebbe un peccato se andassero distrutti,ad esempio le ruote in legno del carro accatastate nel garage e le bellissime stufe a legna in ghisa che uan volta restaurate diventerebbero degli oggetti di notevole interesse.
ci sono anche dei cimeli d'epoca che magari non hanno un gran valore,però sarebbe un peccato se andassero distrutti,ad esempio le ruote in legno del carro accatastate nel garage e le bellissime stufe a legna in ghisa che uan volta restaurate diventerebbero degli oggetti di notevole interesse.
SE NON FAI PARTE DELLA SOLUZIONE VUOL DIRE CHE SEI PARTE DEL PROBLEMA....(la mia prof di matematica)
Ehi ragazzi, che salto indietro nel tempo!!!!
Non so quanti di voi da bambini sono stati in colonia, io ci sono stata (chiaramente non a Boarezzo) e queste foto mi hanno fatto tornare alla mente immagini e ricordi di quei momenti della mia infanzia...
Dopotutto le colonie per bambini erano organizzate e strutturate tutte più o meno allo stesso modo, mi ricordo le camerate dove si dormiva, con tutti quei lettini uno a fianco all'altro, i tavoloni del refettorio, le grandi stanze dove si giocava, tutto molto simile a ciò che si vede in queste immagini.....
Ormai da anni le colonie per bambini sono andate in disuso, il benessere ha fatto sparire anche queste istituzioni.... E' un peccato, perchè anche ai giorni nostri potrebbero avere una grossa utilità sociale.
Ho divagato, ma ritornando al Villaggio di Boarezzo, è bellissimo che la direzione del TCI abbia cambiato la propria posizione riguardo farvi entrare a visitare e fotografare.... E tutta questa diponibilità all'improvviso...potrebbe sicuramente essere l'inizio di un percorso che può portare a qualcosa di veramente interessante ed unico!!!
Paolo, ma non è che qualcuno ti ha regalato un cornetto portafortuna???
Non so quanti di voi da bambini sono stati in colonia, io ci sono stata (chiaramente non a Boarezzo) e queste foto mi hanno fatto tornare alla mente immagini e ricordi di quei momenti della mia infanzia...
Dopotutto le colonie per bambini erano organizzate e strutturate tutte più o meno allo stesso modo, mi ricordo le camerate dove si dormiva, con tutti quei lettini uno a fianco all'altro, i tavoloni del refettorio, le grandi stanze dove si giocava, tutto molto simile a ciò che si vede in queste immagini.....
Ormai da anni le colonie per bambini sono andate in disuso, il benessere ha fatto sparire anche queste istituzioni.... E' un peccato, perchè anche ai giorni nostri potrebbero avere una grossa utilità sociale.
Ho divagato, ma ritornando al Villaggio di Boarezzo, è bellissimo che la direzione del TCI abbia cambiato la propria posizione riguardo farvi entrare a visitare e fotografare.... E tutta questa diponibilità all'improvviso...potrebbe sicuramente essere l'inizio di un percorso che può portare a qualcosa di veramente interessante ed unico!!!
Paolo, ma non è che qualcuno ti ha regalato un cornetto portafortuna???

Mary
qualcosa in tal senso si sta muovendo grazie alla disponibilità dell'amministrazione comunale di Cugliate e di tutti coloro che vorranno spendere un po' del proprio tempo libero per far si che non tutto venga dimenticato anzi...ANONIMUSS ha scritto:bellissime foto rendono perfettamente l'idea di come fosse la colonia un tempo,
ci sono anche dei cimeli d'epoca che magari non hanno un gran valore,però sarebbe un peccato se andassero distrutti,ad esempio le ruote in legno del carro accatastate nel garage e le bellissime stufe a legna in ghisa che uan volta restaurate diventerebbero degli oggetti di notevole interesse.
Di tutto ciò ne parleremo presto, magari davanti a un bicchiere.
Come risposto ad Anonimuss, qualcosa sta nascendo, ma è necessaria la collaborazione di più persone. Ciò che fino ad oggi è solo fotografia e parola scritta potrebbe diventare qualcosa di più "palpabile". Al momento le idee sono tante, come pure la buona volontà. Speriamo di poter lasciare anche noi la nostra firma per chi verrà dopo, come la lasciarono coloro che da un'idea crearono questo Villaggio. Certamente sarà un segno meno importante ma pur sempre un tentativo perchè il Villaggio non venga ingoiato dal passato senza lasciare traccia.quilla ha scritto:Ehi ragazzi, che salto indietro nel tempo!!!!
Non so quanti di voi da bambini sono stati in colonia, io ci sono stata (chiaramente non a Boarezzo) e queste foto mi hanno fatto tornare alla mente immagini e ricordi di quei momenti della mia infanzia...
Dopotutto le colonie per bambini erano organizzate e strutturate tutte più o meno allo stesso modo, mi ricordo le camerate dove si dormiva, con tutti quei lettini uno a fianco all'altro, i tavoloni del refettorio, le grandi stanze dove si giocava, tutto molto simile a ciò che si vede in queste immagini.....
Ormai da anni le colonie per bambini sono andate in disuso, il benessere ha fatto sparire anche queste istituzioni.... E' un peccato, perchè anche ai giorni nostri potrebbero avere una grossa utilità sociale.
Ho divagato, ma ritornando al Villaggio di Boarezzo, è bellissimo che la direzione del TCI abbia cambiato la propria posizione riguardo farvi entrare a visitare e fotografare.... E tutta questa diponibilità all'improvviso...potrebbe sicuramente essere l'inizio di un percorso che può portare a qualcosa di veramente interessante ed unico!!!
Paolo, ma non è che qualcuno ti ha regalato un cornetto portafortuna???
Anche io e Fili62 siamo stati in colonia, si andava al mare precisamente a Nervi!quilla ha scritto:Ehi ragazzi, che salto indietro nel tempo!!!!
Non so quanti di voi da bambini sono stati in colonia, io ci sono stata
quilla ha scritto:Paolo, ma non è che qualcuno ti ha regalato un cornetto portafortuna???





Ciao
Io ho fatto la vita in collegio e in estate nelle varie colonie,Nonostante tutto ho sempre avuto un buon ricordo di quel periodo,tornavo a casa solo per le vacanze di Natale e per Pasqua...in estate le varie colonie, al mare e anche in montagna...devo dire che quando tornavo a casa non rimanevo solo perchè eravamo 7 tra fratelli e sorelle. Una cosa che ricordo con nostalgia sono le vacanze di Natale in quei tempi, dove immancabilmente al mio ritorno a Varese trovavo la neve..e se non c'era avrebbe nevicato durante le feste......Quanti ricordi !!!...Paolo, il frigor in legno è una cella frigorifera...metà frigor e metà freezer, e da quel che vedo è stata tenuta in buone condizioni almeno esternamente.....Piero...Le foto e il posto sono molto belle, adesso che iniziano a cambiare colore le foglie ancora di più.......
Ognuno ha i propri ricordi...ognuno ha i suoi periodi, le sue colonne sonore musicali che lo portano indietro nel tempo e nella memoria, per quanto riguarda il Villaggio del TCI ne ho fatto un qualcosa di personale sopratutto dopo aver letto i primi due libretti che acquistai tramite ebay, l'aver letto le motivazioni e tutto quello che poi ho riportato in questo lungo e (spero) interessante discussione mi ha convinto sempre più che questo patrimonio "culturale" (xchè di ciò si tratta) non vada assolutamente perduto, ne con l'attuale vendita ne con il ricordo ecco perchè spero sempre di trovare qualcosa di nuovo, sia foto o articoli....a proposito ecco gli ultimi 2 regali di fili62 recuperati "freschi freschi" ieri, anno 1929!!





-
- Messaggi: 695
- Iscritto il: mer giu 14, 2006 10:17 am
- Località: Luino
Ma oltre alla pelle d'oca vi facevano anche marciare con il passo dell'oca?fili62 ha scritto:che roba...che tempi quanti ricordi della colonia di Nervi che si chiamava Kinderheim e sembrava più una caserma militare....la direttrice era un kaiser ma ci voleva bene, tanto che 25 anni dopo l'ultima estate...ci siamo ritrovati a Genova e sembrava un raduno di ex militari ....ti ricordi, questo e quello e le risate e la commozione.... per cui mi immagino se qualcuno dovesse rivedere queste immagini del Villaggio dopo essere stato bambino lassù.....la pelle d'oca...

"Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI)
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI)
-
- Messaggi: 695
- Iscritto il: mer giu 14, 2006 10:17 am
- Località: Luino
Dillo a quello che fa i turni, un simpatico signore brizzolato con i baffi...paoric ha scritto:Ah sempre che non trovi qualche scusa per non esserci ...quel "marrano"fili62 ha scritto:poco ci mancava....erano severissimi e ho tanti di quegli aneddoti che te li racconto davanti al prossimo brasato del Locatelli!
![]()


"Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI)
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI)
Ho trovato in rete un'altro libretto del Villaggio!!!!! 20 €uro spesi BENISSIMO!!
L'ARRIVO DEI BENEFATTORI
LA S. MESSA
L'INFERMERIA
IL SALONE PER LA CENA
LA VILLA PANDINI UNA PARTITA A PALLONE
LE DOMENICHE AL VILLAGGIO
RICREAZIONE A VILLA PANDINI
SALUTO AL DUCE
LA FONTANA
PASSEGGIATE NEL BOSCO
CON LA NEVE
LA CHIESETTA INNEVATA
AL CIMA AL PIAMBELLO
Ragazzi che pienone di foto !!! W la rete!!

L'ARRIVO DEI BENEFATTORI
LA S. MESSA
L'INFERMERIA
IL SALONE PER LA CENA
LA VILLA PANDINI UNA PARTITA A PALLONE
LE DOMENICHE AL VILLAGGIO
RICREAZIONE A VILLA PANDINI
SALUTO AL DUCE
LA FONTANA
PASSEGGIATE NEL BOSCO
CON LA NEVE
LA CHIESETTA INNEVATA
AL CIMA AL PIAMBELLO
Ragazzi che pienone di foto !!! W la rete!!

