.......Purtroppo questa situazione è già stata segnalata tempo fa, tant'è che anche la Regione Lombardia ha già sollecitato l'intervento da parte degli enti locali, Leggasi Comuni e Comunità Montane, infatti non più tardi di tre mesi fa c'è stato un sopralluogo direttamente in loco alla presenza del Presidente della Comunità MOntana Valganna/Valmarchirolo, quello delle Valli del Luinese, il Sindaco di Montegrino Valtravaglia nel cui territorio si trova purtroppo questa discarica, ed il sottoscritto Sindaco di Cugliate FAbiasco!!! IN effetti questa Valletta negli anni settanta era utilizzata come discarica di rifiuti provenienti anche dal comune di Cugliate Fabiasco,

, purtroppo anche dopo l'entrata in vigore delle nuove normative che, giustamente obbligano lo smaltimento dei rifiuti in strutture appositamemente create, l'inciviltà delle persone ha fatto si che in questa Valletta qualunque imbecille si sente autorizzato a buttarci di tutto........Sta di fatto che dopo l'incontro avvenuto tre mesi fa, si è tutti daccordo a trovare una soluzione per porre rimedio a questa situazione che si trascina da anni!!! Infatti ci si doveva reincontrare per adottare insieme una soluzione, che prevedesse la bonifica dell'intera area. Purtroppo l'attuale situazione di stallo, Comunità MOntane si o Comunità MOntane no, credo abbia rallentato i lavori. L'intervento prospettato prevede la rimozione totale di tutti i rifiuti, lungo tutto il tratto di torrente interessato, con successiva Bonifica del terreno e posizionamento di recinzioni. Purtroppo i costi di un intervento così radicale sono molto elevati, da qui la necessità di trovare una soluzione ed i soldi a livello sovracomunale, in quanto ne il Comune di Montegrino Valtravaglia ne quello di Cugliate Fabiasco sarebbero in grado di sostenere tali oneri.
Purtroppo l'ipotesi di impiegare i volontari per ripulire l'area, è da scartare, in quanto chi si occuperà di questi lavori, dovrà essere in grado di separare i vari rifiuti e nel contempo conferirli alle discariche autorizzate, per non parlare delle attrezzature e mezzi necessari per consentire un intervento in regola sotto ogni punto di vista, anche della sicurezza degli operatori. Quindi come vedete il risanamento dell'area è già stato preso in considerazione ai vari livelli, dai Comuni alla Regione Lombardia, e ribadisco la volontà di intervenire al più presto da parte di tutti. Probabilmente come primo deterrente si potrebbe installare una recinzione che perimetri l'area, per evitare il deposito di ulteriori rifiuti, aumentare il controllo, nella speranza che gli imbecilli di turno non creino una nuova discarica da qualche altra parte.
Certo sarebbe molto importante che chi viene preso sul fatto mentre scarica rifiuti nei nostri boschi, non se la cavi con una semplice sanzione amministrativa, ma venga "legnato" in maniera esemplare anche sotto l'aspetto penale........ma purtroppo questa è un'altra storia.........è molto più più semplice mettere sotto processo e condannare un'amministratore che non riesce a risolvere un problema del genere, perchè spesso gli mancano i soldi per poter intervenire in prima persona........comunque nel caso di ulteriori novità vi terrò aggiornati, in attesa del Gabibbo vi saluto e vi ringrazio.
