Leggi fatte in fretta e furia, dal politico del momento, con mille scappatoie per chi commette i reati non servono a nulla. E' inutile minacciare chi inquina con multe salatissime e pene detentive quando poi c'è un'altra legge che tutela "l'immagine" e la riservatezza di queste persone che commettono un reato. Allora partiamo dall'inizio, investiamo tempo e denaro ( quel poco che le istituzioni ci danno ) per i più giovani affinchè imparino l'educazione. Sembreranno banalità, stupidaggini anche, ma la festa degli alberi che fino a qualche anno fa si svolgeva in tutte le scuole, che fine ha fatto??? Si piantavano degli alberi e ci si impegnava nella loro cura, una banalità??? Non so, visto che credo d'essere uno degli ultimi ad aver partecipato a tale "rito" e visto che alla fine mi è rimasto un bel ricordo ed un animo sensibile e rispettoso nei confronti dell'ambiente penso sia servito a qualcosa. Le passeggiate tra i boschi, la raccolta e la classificazione delle foglie, i cartelloni didattici, la lezione fatta da volontari dell'ANA locale riguardo il pericolo di un incendio boschivo e il rispetto della natura... tutto scomparso, considerato superfluo. Non ci sono i fondi e poi chi si prende la responsabilità di accompagnare i bambini tra i boschi??? E ppure se si propone Gardaland come gita istruttiva, i professori e maestri non fanno storie riguardo tale responsabilità. Se non si comincia, meglio ricomincia, ad educare la generazione dei giovanissimi il futuro sarà ancora ben peggiore del presente. Avevamo pensato due anni fa di ripristinare un sentiero e di far partecipare le nostre scuole elementari a questa iniziativa, facendogli allestire la segnaletica, ma la burocrazia scolastica ( se si vogliono fare le cose per bene ) ci ha tagliato le gambe... perchè?
L'educazione, anche questa è prevenzione alla quale andrebbe aggiunto poi un lavoro di sorveglianza da parte di volontari che affianchino le risicatissime forze dell'ordine presenti sul nostro territorio. Ma anche in questo senso la legge non permette molto, il reo va colto sul fatto dalle forze dell'ordine ( che dovrebbero disporre di doni Divini per agire in tal senso, visto il rapporto personale-territorio).
Ma no, anzichè migliorare, si creano leggi che alla fine faranno pagare quelle persone colpevoli solo di possedere un terreno che per opera di qualche imbecille è diventato una discarica. A breve noi volontari ci rivolteremo, nuovamente e volentieri, le maniche per sgomberare quelle aree sulle quali ci sarà possibile intervenire, a spese nostre e dei nostri Comuni ed intanto gli imbecilli andranno ad insozzare altre aree perchè tanto nessuno li punisce seriamente.
Leggevo l'altro giorno un articolo sull'eco del varesotto, le ferrovie svizzere e la polizia cantonale hanno allestito un treno speciale, sulla linea Locarno-Laveno ( mi pare ), sul quale si insegnerà, anche agli scolari italiani, l'educazione e la prevenzione riguardo gli atti di vandalismo sui mezzi pubblici, compreso quello a cui va in contro chi viene colto a commettere danni ad un bene pubblico... un treno scuola. Ma quando impareremo???


